Lavoro: nel III trimestre si riparte da turismo e HoReCa
Maggioni (CornerJob): il settore ha investito in innovazione e favorito lo sviluppo di un fitto tessuto micro-imprenditoriale che ha fatto del "prodotto Italia" un'eccellenza sempre più riconosciuta su scala globale
Secondo quanto rilevato da CornerJob, app leader per il mobile recruitment, nel Q2 2018, la percentuale dei giovani (sotto i trent'anni) presenti sulla piattaforma alla ricerca di un lavoro si assesta a quota 56% e la maggior parte di essi ha meno di un anno di esperienza. È un deciso cambio di direzione rispetto al trimestre precedente, in cui questa fascia d'età sfiorava il 70%. Un dato positivo quindi che assume ancora più significato se ponderato con la stagionalità. Stiamo parlando infatti di Millennial che si approcciano alla stagione estiva.
Già in una recente ricerca era stato rilevato che gran parte di essi utilizzerà il periodo tradizionalmente dedicato alle vacanze per arricchire la propria esperienza professionale. Ci aspetteremmo quindi una percentuale superiore o per lo meno pari al trimestre precedente. Questo calo suggerisce invece che gli under 30 stanno riuscendo nel loro progetto. E che il mercato ha ritrovato un chiaro dinamismo.

Per quanto riguarda la fascia d'età compresa tra i 31 e i 45 anni in cerca di lavoro non ci sono variazioni sostanziali rispetto al trimestre precedente, assestandosi al 23% del totale (-2% rispetto al Q1). Sale invece considerevolmente la quota degli over 45 che si assesta al 16% del totale (+10% rispetto al Q1).
"Quest'ultimo dato", commenta Eva Maggioni, Head of Sales and Strategy di CornerJob, "frena l'ottimismo che abbiamo registrato in area Millennial. Stiamo parlando infatti di persone che non sono più alle prime armi e che sono nella fascia centrale della loro vita professionale. Però, quanto da noi rilevato, solo in parte conferma la tesi dell'aumento del precariato evidenziata su molti fronti negli ultimi giorni, ovvero di una condizione 'subìta' circa la crescente instabilità delle posizioni professionali. Una quota molto alta (quasi il 44%) di chi cerca un'occupazione è costituita da donne: per molte di esse, la flessibilità (come ad esempio contratti a termine, part time o lavoro occasionale) è una scelta consapevole e dettata dalla necessità di far quadrare il work-life balance.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo