Management e intelligenza artificiale: chi sarà veramente al comando?
Meanti (Avanade): per l'85% dei manager l'integrazione uomo-macchina è il risultato di un nuovo modello di leadership in cui l'intelligenza emotiva fa la differenza
In commercio ci sono innumerevoli libri sui dogmi e i principi di una leadership efficace. Le vite di ognuno di noi sono costellate da una miriade di intuizioni e consigli su come gestire le risorse umane al meglio. Ma che cosa serve davvero in questo nuovo mondo in cui la crescita richiede ai leader di gestire contemporaneamente uomini e macchine?
Non vi è dubbio: la portata e la profondità dell'intelligenza artificiale, del machine learning e delle soluzioni di Robotic Process Automation stanno crescendo velocemente. E anche se ci sono molte congetture su un possibile futuro in cui lavoreremo sotto la guida di capi-robot, più verosimilmente saranno i leader a dover cambiare paradigma e a impadronirsi di nuove competenze per operare con successo in questo nuovo "ambiente di lavoro digitale". E quindi?

Una ricerca condotta da Avanade rivela che l'85% dei manager (in Europa e negli Stati Uniti) concorda sul fatto che una buona leadership aziendale deve essere in grado di gestire in modo integrato risorse umane e macchine, se si desidera che l'intelligenza artificiale possa esprimere il pieno potenziale all'interno dell'organizzazione. In realtà , oltre il 50% dei C-Level intervistati è pienamente convinto che un leader non possa più fare a meno di conoscere le nuove tecnologie. Arrivano ad affermare che queste competenze tecnologiche saranno anche più importanti delle conoscenze specialistiche in ambito strategico, commerciale e di marketing. Anche Accenture, nell'ambito dell'ultimo G20 YEA Summit (l'evento che mette a confronto i giovani imprenditori di tutto il mondo), ha evidenziato la necessità di un equilibrio di competenze nella definizione del Quoziente di Intelligenza Artificiale (AIQ) in cui intervengono tre elementi: tecnologia, dati e persone. Oggi i leader hanno bisogno di bilanciare l'intelligenza cognitiva con quella emotiva per gestire ambienti di lavoro pervasi dall'uso di strumenti di intelligenza artificiale. Sul fronte dell'intelligenza cognitiva, necessitano di sviluppare una visione su come utilizzare l'AI all'interno dei contesti organizzativi e conoscere dove può essere impiegata al fine di liberare tempo lavorativo da dedicare a operazioni complesse e per migliorare la produttività . Ma sono ancora più determinanti il ruolo dell'intelligenza emotiva e della diffusione delle nuove competenze per mostrare l'impatto positivo che la tecnologia apporta, per indirizzare correttamente l'ansia che può generare il cambiamento e per mantenere uno spirito collaborativo all'interno dei team che devono definire nuove modalità operative e di collaborazione.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo