Security: affrontare la mancanza di competenze e il gap di comunicazione interna
Convertino (F5 Networks): il valore di ogni organizzazione sta nel modo in cui previene e risponde al rischio. E i CISO devono svolgere un ruolo importante in questo contesto
Bilanciare le risorse disponibili con sfide alla sicurezza in continuo aumento oggi è uno dei maggiori problemi per i leader aziendali e, nonostante ci siano sempre più Chief Information Security Officer (CISO) sulla scena, rimane diffusa la preoccupazione che la sicurezza informatica non abbia ancora conquistato un vero e proprio focus strategico.
Una ricerca recente commissionata da F5 al Ponemon Institute ha rivelato che sebbene i livelli di consapevolezza stiano crescendo, con il 60% dei CISO che attualmente considera la cyber-security una priorità di business, esista ancora un ampio margine di miglioramento. Un numero consistente di aziende, infatti, non sta ricercando o coinvolgendo esperti di sicurezza IoT (41%) o acquistando e implementando apposite tecnologie di security per gestire i nuovi potenziali rischi (32%).

Oggi anche trovare i giusti talenti rappresenta un ostacolo consistente, come testimonia il 56% delle aziende che fatica a identificare e assumere candidati qualificati. Un dato allarmante, che vede circa la metà dei CISO intervistati reputare il proprio personale inadeguato (42%). È evidente che i livelli generali di preparazione alla lotta contro il cyber-crimine continuano a non essere sufficienti. In sintesi, il CISO starà pure acquistando una voce, ma deve alzarla di più per essere ascoltato!
Le nuove frontiere degli hacker
Una delle preoccupazioni chiave, sottolineate dalla ricerca del Ponemon Institute, è la mancanza di azione e iniziativa da parte dei vertici aziendali. Infatti, anche se l'80% dei CISO intervistati ritiene che l'Internet of Things (IoT) comporterà ?importanti' o ?diversi" cambiamenti alle pratiche di security, il 41% dichiara che la propria azienda non sta assumendo gli esperti di sicurezza IoT necessari ad affrontare il problema.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo