Aumenta la multicanalità per gli acquisti e l'uso del multi-screen
Secondo L'Osservatorio QVC elettronica, tecnologia e abbigliamento sono in testa agli acquisti in rete, le ricariche telefoniche e i coupon a quelli via App
Il multi-screen scandisce le nostre giornate: tornare a casa da lavoro, guardare la Tv e contemporaneamente consultare il proprio smartphone o tablet è diventata nel 2018 un'abitudine consolidata. A sottolinearlo sono i dati della ricerca "Acquisti multi-canale e multi-screen" realizzata dall'Osservatorio QVC Italia, il retailer multimediale dello shopping e dell'intrattenimento. La ricerca, che fa seguito a quella compiuta nel 2017, ha come obiettivo quello di indagare i comportamenti dei consumatori, l'andamento dei beni sul mercato, le logiche dell'eCommerce e dei sistemi di vendita integrati. Dai dati raccolti si evince che l'indice di multicanalità è aumentato del 14% rispetto all'anno passato, passando da 1,4 a 1,6 canali.

Analizzando il fenomeno della multicanalità si nota che sempre più spesso gli utenti utilizzano più schermi insieme per informarsi, intrattenersi e fare acquisti. L'Osservatorio QVC ha coinvolto un campione di 2.109 individui residenti su tutto il territorio nazionale, uomini e donne di almeno 18 anni di età , rappresentativi della popolazione italiana che ha confidenza con la rete e si connette con regolarità almeno una volta alla settimana.
Lo studio fotografa i comportamenti di acquisto a distanza che vengono effettuati dagli italiani utilizzando device multipli: Pc, tablet, app, TV e telefono, rilevando l'indice della multicanalità degli utenti, le categorie dei prodotti più acquistati, i device più popolari.
Condotto in collaborazione con Human Highway, lo studio evidenzia che la multicanalità è un fenomeno in crescita. Il dato che emerge è che l'intrattenimento e l'esperienza di shopping si completano e si implementano nell'integrazione multi-screen. E non ci sono troppe differenze tra donne e uomini: l'1,7% è composto da uomini contro l'1,4% da donne.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo