Funzioni
I Dirigenti di area Direzione Generale con 153.370 euro guardagnano il 18,4% in più rispetto alla media di categoria, quelli delle Vendite /Marketing/Pr e Comunicazione/Customer Service con 130.673 euro lo 0,9% in più.
Per i Quadri, invece, di ambito Vendite /Marketing/Pr e Comunicazione/Customer Service con 63.633 euro lo scarto è positivo del 5,2% rispetto alla media di categoria.
Per gli Impiegati l'Ingegneria/Project management paga il 9,1% oltre la media per una RTA di 34.036 euro; sopra la media anche le aree Produzione/Qualità, Vendite/Marketing e Supply Chain.
Per gli Operai Manutenzione e Produzione sono gli ambiti con gli stipendi più alti (rispettivamente 29.252 e 26.806 euro).
Gap di Genere
Un Dirigente uomo ha guadagnato circa 14.000 euro in più di un collega donna, per un gap che è arrivato all'11,8%; tuttavia, lo scostamento tra il livello retributivo di donne e uomini a parità di inquadramento è rimasto stabile per gli Impiegati (12,6% equivalente a 3.730 euro in meno per le donne), è diminuito di quasi 4 punti per i Quadri (arrivando al 6,2% per una differenza di 3.606 euro) e di 3,6 punti per gli Operai (7,4% corrispondente a 1.853 euro); da segnalare, inoltre come gli stipendi delle donne Quadro siano cresciuti del 5,7% e quelli delle Operaie del 4,5% rispetto allo scorso anno.
"In un contesto inflattivo, come si è confermato il 2017, ci preme sottolineare la dinamica di crescita dei salari, che si rivela continuativa, seppur contenuta. Tale crescita si registra in maniera maggiore per il Middle Management ed è tra l'altro proprio tra i Quadri che si osserva anche un minore differenziale retributivo tra uomini e donne", precisa Simonetta Cavasin, Amministratore Delegato di OD&M Consulting.
"Si consolida anche la tendenza al maggior uso della componente variabile per tutte le categorie di inquadramento.
Le aziende, tra l'altro, si dimostrano maggiormente sensibili a combinare diverse leve di ricompensa, in primis il welfare aziendale, in una logica di Total Reward".
Dove e chi guadagna di più:
Territori: il Nord Ovest si conferma l'area con gli stipendi più alti per tutti: un Dirigente gudagna 8.135 euro più di un collega al Sud e Isole, un Quadro 5.655 euro.
Nel Nord Est Impiegati e Operai sono, comunque, retribuiti più della media nazionale con 31.846 euro e 27.036 euro di RTA rispettivamente.
La Lombardia è la regione con gli stipendi più altri per tutte le categorie tranne gli Operai, pagati meglio in Emilia Romagna.
Dimensione aziendale: le maggiori differenze retributive restano tra Grandi e Piccole Imprese: 24.453 sono gli euro di differenza tra lo stipendio di un Dirigente che lavora in una Grande Azienda rispetto a una Piccola.
Tra Grande e Media Impresa invece, a parte i Dirigenti, per le altre categorie non c'è quasi differenza; 1.000 euro per i Quadri, circa 500 euro per gli Impiegati.
Macrosettori: la Finanza si conferma l'ambito con gli stipendi più alti per Dirigenti e Quadri, con RTA di 144.612 euro per i primi e 63.617 per i secondi; per i Top manager la componente variabile rappresenta il 20% dello stipendio, per i Middle il 9%.
Per Impiegati e Operai è, invece, l'Industria a retribuire meglio con 34.026 euro di media per i primi e 27.382 per i secondi.
Gli stipendi in ambito Commercio e Turismo sono più bassi del dato nazionale di categoria per tutti; l'ambito dei Servizi supera la media solo per gli Impiegati (RTA di 31.480 euro).
Età: gli stipendi crescono con la seniority e i 40 anni sono lo spartiacque per guadagnare più della media di categoria per tutti, tranne i Dirigenti che devono superare i 50 anni.
Il Rapporto conferma anche come i giovani laureati percepiscano una retribuzione più alta rispetto a chi non possiede tale titolo con una differenza che oscilla tra il 17,4% e il 19,3% sulla RTA in base agli anni di esperienza lavorativa conseguita.
Total remuneration: Benefit e servizi di welfare aziendale in ottica di Total Remuneration determinano un aumento effettivo del percepito tra il 18 e il 21% degli stipendi a seconda della categoria.
Se si valorizzano i servizi di cui si può beneficiare, i Dirigenti arrivano, infatti, a guadagnare 152.025 euro, i Quadri 73.101 euro, gli Impiegati di area vendite 38.221 euro, considerando un valore medio lordo per un pacchetto composto da piano di welfare, auto e cellulare aziendale, sanità, previdenza e polizze integrative corrispondente a 22.481 euro per i Dirigenti, 12.601 euro per i Quadri, 5.654 euro per gli Impiegati delle vendite.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi