L'importanza di ampliare l'identity governance ai file aziendali
Cunningham (SailPoint): un numero sempre più grande di organizzazioni comprende l'importanza di governare l'accesso a tutti dati e a tutte le applicazioni
In tema di GDPR, spesso si considerano dati e file correnti, ma non quelli archiviati, magari risalenti ad anni prima. E invece questi possono contenere dati sensibili e come tali vanno trattati.
Secondo un'indagine condotta da SailPoint Technologies, leader nell'enterprise identity governance, la maggioranza (65%) delle organizzazioni intervistate riconosce l'importanza di governare l'accesso ai dati contenuti nei file archiviati nell'ambito delle rispettive strategie globali di governance delle identità. SailPoint ha sondato l'opinione dei partecipanti al vertice IAM di Gartner (Gartner IAM Summit) tenutosi a marzo a Londra, constatando la crescente importanza attribuita all'identity governance.

Durante lo stesso evento Gartner dello scorso anno, abbiamo intervistato i partecipanti sulla loro disponibilità a conformarsi al GDPR", ha affermato Kevin Cunningham, Chief Strategy Officer e Co-founder di SailPoint. "Inoltre, abbiamo chiesto il loro parere sul governo dell'accesso ai file, scoprendo che circa il 40% degli intervistati lo considerava una parte della propria strategia di identity governance; quindi l'aumento attuale, al 65%, è significativo. È bello vedere che un numero sempre più grande di organizzazioni comprenda l'importanza di governare l'accesso a tutti dati e a tutte le applicazioni, indipendentemente da dove siano archiviati all'interno della loro infrastruttura. Specialmente in Europa, dove queste stesse organizzazioni hanno passato l'ultimo anno a sviluppare una strategia compatibile con il GDPR, penso che si siano rapidamente rese conto di come governare l'accesso ai propri file sia fondamentale per gestire al meglio la propria strategia di identity".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo