Il fermento digitale nel mondo delle professioni è testimoniato anche dall’ingresso di nuove imprese innovative nel settore: sono 405 le startup individuate a livello internazionale che offrono soluzioni in questo settore, che impattando prevalentemente sugli studi legali (40%), con sede principalmente negli Stati Uniti e in Europa, per un finanziamento complessivo di quasi 1,5 miliardi di dollari e un investimento medio di circa 3,6 milioni di dollari.
Fra queste, 18 sono italiane.
Sono alcuni dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano.
“La digitalizzazione sta imponendo nuovi modelli di sviluppo per gli studi professionali e il mondo delle professioni giuridiche sta reagendo positivamente, aumentando la spesa per il secondo anno consecutivo di oltre il 2%, una percentuale superiore a quella delle imprese, ferme all’1,9%”, analizza Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale.
“Accanto a una minoranza crescente, che ormai da due anni rappresenta il 30% degli studi, in grado di sfruttate le nuove tecnologie per innovare i servizi, i processi interni e la relazione col cliente, ci sono ancora molte realtà che stentano ad avviare modelli organizzativi e di business innovativi.
Pur con velocità diverse, tuttavia, la conoscenza di base sull’uso delle tecnologie digitali è senz’altro aumentata negli ultimi cinque anni in tutti gli studi professionali”.
“Le tecnologie più diffuse negli studi professionali sono ancora prevalentemente “law driven”, cioè imposte dalla normativa e indispensabili per svolgere l’attività professionale”, afferma Elisa Santorsola, Co-Direttrice dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale.
Gli strumenti digitali col potenziale innovativo più elevato, come Artificial e Business Intelligence, sono ancora utilizzati solo da una quota minoritaria di studi, e anche l’elevato interesse verso altre tecnologie digitali meno di frontiera raramente si trasforma in un acquisto nel biennio successivo.
A fare la differenza nel processo d’innovazione è l’abilità di elaborare una strategia e realizzarla secondo un progetto ben definito, ma mediamente gli studi appaiono un po’ carenti nella capacità di concretizzare i progetti di innovazione, perché le attività tradizionali assorbono ancora la maggior parte delle loro risorse”.
Le previsioni
Il crescente interesse degli studi professionali per le nuove tecnologie trova conferma anche nelle previsioni di spesa nel 2018 elaborate dall’Osservatorio, che stimano una crescita degli investimenti ICT nel prossimo anno del 3,8%, per un valore di 1.217 milioni di euro.
Gli studi che prevedono il maggior incremento del budget dedicato all’innovazione sono quelli multidisciplinari (che lo aumenteranno nel 44% dei casi), seguiti da commercialisti (43%), consulenti del lavoro (29%) e avvocati (25%).
I legali, oltre a stimare l’aumento di spesa più contenuto, sono anche i professionisti che prevedono la maggior riduzione degli investimenti (12%, fra questi uno su quattro diminuirà il budget di oltre il 50%), mentre soltanto il 5% di commercialisti e studi multidisciplinari e il 6% dei consulenti del lavoro diminuiranno la spesa ICT nei prossimi dodici mesi.
I fattori che spingono gli investimenti ICT sono soprattutto gli obblighi normativi (per oltre il 50% degli studi), la ricerca di efficienza dello studio (mediamente per il 60%) e la volontà di introdurre nuovi servizi e strumenti per i propri clienti (in media per il 50%).
I principali ostacoli all’incremento della spesa digitale indicati dagli studi sono invece la mancanza di agevolazioni o finanziamenti (47%), l’indifferenza dei clienti per i nuovi servizi offerti dagli studi (circa il 35%) e l’assenza di richiesta di innovazione da parte dei clienti (circa il 30%).
La fatturazione elettronica
Quest’anno la ricerca ha interrogato gli studi professionali italiani sull’impatto della normativa che ha reso obbligatoria la fatturazione elettronica verso la PA.
Dai risultati dell’indagine emerge che oltre il 60% degli studi di natura commercialista o multidisciplinare ha gestito questo adempimento.
In particolare, gli studi si sono attrezzati per fornire ai clienti questo servizio acquisendo un software dedicato (44% dei commercialisti e 47% degli studi multidisplinari), rivendendo il servizio di altri soggetti (24% dei commercialisti e 21% degli studi multidisciplinari) o emettendo loro stessi la fattura in quanto fornitori della PA (9% dei commercialisti e 12% degli studi multidisciplinari).
Nel 13% dei casi nessun cliente di commercialisti e studi multidisciplinari ha richiesto il servizio, mentre il 9% dei commercialisti e l’8% degli studi multidisciplinari hanno deciso di non offrire questo servizio.
L’obbligo di attuare la fatturazione elettronica B2B a partire dal 1 gennaio 2019 viene accolto in modo diverso dalle singole professioni, anche se sono accomunati da una generale indecisione su come reagire al nuovo adempimento (29%% degli studi).
Gli avvocati lo percepiscono come un adempimento da dover svolgere, ma ancora non sanno come comportarsi (26%) o non sono informati a sufficienza (19%).
Quasi sei commercialisti e studi multidisciplinari su dieci (58% e 59%) hanno intenzione di offrire questo servizio ai propri clienti (percentuale che scende al 40% fra i consulenti del lavoro), oltre il 60% degli studi di commercialisti e multidisciplinari pensa che più di metà dei propri clienti avrà bisogno di aiuto su questo fronte e più di uno su due (52% e 57%) pensa che meno del 25% dei clienti sarà autonomo per la fattura elettronica fra privati.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi