Dalla business intelligence all'intelligent business
L'impiego di tecnologie cognitive, di machine learning e di intelligenza artificiale sta ampliando il fronte delle opportunità delle soluzioni di predictive analytics. Su questo il 19 aprile IDC organizza il Cognitive & Predictive Analytics Webinar
Sempre più aziende stanno attribuendo importanza ai dati per prendere decisioni strategiche e sfruttando la capacità offerta dalla tecnologia per trasformare in valore economico e vantaggio competitivo la conoscenza. La digitalizzazione da una parte e il numero crescente di partner del proprio ecosistema che producono dati dall'altra stanno alimentando la richiesta di soluzioni avanzate per la cattura, la gestione e soprattutto l'analisi delle informazioni.
Storicamente, la maggior parte di queste soluzioni è stata utilizzata in azienda per analisi di tipo descrittivo. Anche se c'è ancora una buona domanda per questa tipologia di strumenti, sta crescendo sensibilmente quella per tool più avanzati e predittivi, in grado cioè non solo di dire cosa è successo, ma perché è successo e soprattutto cosa potrebbe succedere dopo.

Per questo motivo, le tecnologie analitiche, seppur presenti da anni sul mercato, si apprestano a vivere una seconda giovinezza dovuta all'impiego sempre più sistematico di funzionalità di intelligenza artificiale in grado di perfezionare e migliorare i processi predittivi. Entro il 2020, IDC prevede che in Europa il 75% degli sviluppatori (ISV e aziendali) includerà meccanismi di cognitive computing, machine learning o intelligenza artificiale in almeno un'applicazione, comprese tutte le soluzioni di analytics.
Inoltre, la promessa che advanced e predictive analytics unitamente a tecnologie cognitive e di intelligenza artificiale possano fornire consigli e assistenza non solo ai data scientist, ma a tutti i lavoratori della conoscenza (knowledge worker), ampliando quindi notevolmente la base di utilizzatori, sta ulteriormente alimentando gli investimenti aziendali su questo fronte.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo