Payment: ma quante nuove opportunitÃ
Traisnel (SlimPay): le API rafforzano le FinTech. La PSD2 e altre normative creano nuove occasioni. Senza dimenticare la grande sfida dei Big Data
Il settore dei pagamenti non è un mondo semplice: è un ecosistema unico e complesso di cui fanno parte numerosi e differenti attori gestiti da regolamenti, da procedure e standard condivisi a livello internazionale. Ma non solo. Pagare è un atto umano che coinvolge direttamente le persone e la fase del pagamento è cruciale per qualsiasi tipologia di azienda. Il sistema dei pagamenti non smette mai di evolversi e di seguire le tendenze della società e dell'innovazione tecnologica. Per esempio, solo nel corso dell'anno appena trascorso il numero totale di pagamenti digitali nell'Unione Europea è aumentato dall' 8,5%, un dato che equivale a circa 122 miliardi di euro.

Le tendenze per quest'anno
Con il rapido avanzare delle nuove tecnologie, l'industria dei pagamenti sta entrando in una nuova era della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica, un'era nella quale nascono rivoluzionarie modalità alternative di pagamento, come l'utilizzo del riconoscimento del volto o degli occhi, sistemi già realizzabili oggi. Questo è il nuovo campo d'azione delle FinTech. Ma quali sono le principali tendenze che influenzeranno il settore dei pagamenti? i temi qui esplorati brevemente, possono essere visti come singole tendenze slegate tra loro, ma tutte insieme rappresentano le basi del futuro dell'industria dei pagamenti.
1. Le API rafforzano l'intero settore FinTech
Le API (interfaccia di programmazione di un'applicazione) consentono alle startup di creare prodotti più velocemente e potenziano i motori d'innovazione delle FinTech. L'approccio API consente alle aziende tecnologiche di progredire sempre più velocemente lo sviluppo di nuove piattaforme. Oggi, a seguito dell'introduzione del PSD2, le banche apriranno le proprie API a terze parti, cioè ad operatori come le FinTech: una grande opportunità per l'innovazione in quanto ciò consentirà agli sviluppatori di collegarsi alle API degli istituti bancari e creare così applicazioni e soluzioni personalizzate sempre più specifiche. La principale conseguenza? Un'esperienza per l'utente ancora più semplice e integrata. L'open banking crea valore attraverso le interazioni. Creare decine di servizi che assumono valore attraverso le interazioni, significa generare un'intelligenza collettiva.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo