Omnichannel: un fattore di crescita e sviluppo per i marchi di lusso
La domanda globale per un'esperienza di shopping multicanale da parte dei consumatori e? fortissima e destinata a crescere con la nuova generazione di consumatori
La digitalizzazione dei processi di acquisto per beni e prodotti di lusso procede ancora a rilento, nonostante una clientela connessa e dotata di smartphone. Per l'industria del lusso in generale, l'omnichannel è inizialmente percepito come una minaccia in quanto la difficoltà consiste nell'offrire al cliente un'esperienza digitale all'altezza di quella altamente personalizzata e attenta offerta nel negozio.
Secondo un'analisi di Verifone, la paura di perdere il controllo sull'immagine del marchio e la difficoltà di gestire contemporaneamente i circuiti online e fisici, spiegano la riluttanza di alcuni marchi di lusso ad offrire percorsi in parallelo alla clientela.
Tuttavia, dato il cambiamento di comportamento dei consumatori sempre più collegati e il boom delle vendite online, l'omnichannel sta diventando un fattore essenziale di crescita e presenza sul mercato, anche per i marchi di lusso. I consumatori navigano su Internet, acquistano, pagano con gli strumenti più innovativi e vogliono ritrovare ovunque stessi servizi e opportunità di pagamento. La domanda globale per un'esperienza di shopping multicanale da parte dei consumatori è fortissima e destinata a crescere con la nuova generazione di consumatori, obbligando i rivenditori ad adottare nuove soluzioni tecnologiche.
Seguici:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo