La registrazione opportunistica di parole o frasi di tendenza può essere complessa
Reading (CompuMark): un marchio sarà registrato con successo solo se vi sono prove concrete che il titolare lo utilizzerà per fini commerciali
I marchi sono parole, servizi, simboli o disegni creati per identificare un prodotto o un servizio. Questi asset cercano anche di mantenere il valore della reputazione di un brand aiutandolo nel contempo a difendersi da contraffattori e truffatori. Ma grazie all'attuale cultura dei "meme" che sta proliferando attraverso Internet, stiamo assistendo a un aumento delle registrazioni opportunistiche di marchi relative alle più recenti parole e frasi di tendenza.

CompuMark, azienda specializzata nella registrazione e protezione dei marchi, ha analizzato due casi: il 28 maggio del 2016, un gorilla di nome Harambe è stato abbattuto presso lo zoo di Cincinnati dopo aver preso un bambino di tre anni caduto nel suo recinto. La storia è stata ripresa dai notiziari di tutto il mondo, e la decisione di abbattere Harambe è diventata rapidamente argomento di accesi dibattiti e polemiche. La situazione è andata fuori controllo, e il nome del gorilla è diventato virale su Internet, provocando un afflusso esagerato di tributi ad Harambe.
L'opportunità di provare a capitalizzare questa storia non è passata inosservata. Poco più di un mese dopo la fine del caso, un imprenditore dell'Ohio ha presentato una domanda di registrazione per il nome Harambe, nella speranza di utilizzare il nome su una gamma di prodotti, tra cui t-shirt, cappelli e altro.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo