Sudafrica: inversione di rotta in vista nel dopo Zuma
Bell (T. Rowe Price): i dati macroeconomici potrebbero sorprendere i mercati nei prossimi trimestri, grazie soprattutto a una domanda repressa e sottostimata e al ritorno della fiducia
Il Sudafrica si trova in un punto di stallo dal punto di vista economico e politico. Con le recenti dimissioni di Jacob Zuma dalla carica di Presidente, il Paese probabilmente vedrà un'inversione di tendenza nei prossimi anni sotto la guida di Cyril Ramaphosa, che ha sostituito Zuma alla presidenza.
La spinta contro la corruzione è di vitale importanza per ristabilire la fiducia in un Paese in cui essa è mancata negli ultimi anni, quando i titoli dei giornali parlavano di presunta corruzione con implicazioni per il Presidente Jacob Zuma e una fitta rete di contatti attorno a lui. Le dimissioni di Zuma forniscono un'indicazione della serietà con cui il Paese sta lottando contro di essa.

Con Ramaphosa, un ex leader sindacale e in seguito uomo d'affari di successo e facoltoso alla guida del Paese, ci aspettiamo di vedere un cambiamento e un ritorno alla solidità istituzionale che il Sudafrica ha sempre avuto.
I mercati e la valuta hanno registrato un andamento positivo dall'elezione alla presidenza dell'ANC di Ramaphosa a dicembre, ma nel nostro recente viaggio nel Paese è stato chiaro che permaneva un certo scetticismo a livello locale e nessuno era posizionato per un proseguimento della fase favorevole. A breve ci sarà anche la pubblicazione della legge di bilancio, con cui il Governo deve dimostrare il proprio impegno verso il consolidamento fiscale. Ciò potrebbe ritardare il downgrade del rating assegnato da Moodys e portare a tagli dei tassi di interesse da parte della Banca centrale, fortemente indipendente, rafforzando il ciclo virtuoso.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo