Vem Solutions: l'anima italiana per competere nel segno della tradizione
Progettualità e competenza per crescere in un mercato competitivo che va dalla telematica ai Big Data
Il mercato delle nuove reti di comunicazione in mobilità sta registrando una crescita significativa, ma non è una questione di moda, bensì di grande evoluzione.
Da una parte l'arrivo dell'Internet delle Cose (IoT), dall'altra la sempre crescente esigenza di immagazzinare i dati per poi analizzarli con il fine di supportare adeguatamente i decision maker.
Quindi, da un lato i prodotti hardware che si moltiplicano, chiamiamoli sensori, dall'altro una serie di soluzioni software sempre sofisticate che alimentano il mercato.
In questo scenario, c'è una realtà tutta italiana che ricopre di diritto il ruolo di protagonista a livello internazionale: VEM Solutions, del Gruppo Viasat, un'azienda nuova che nasce dalla fusione di due realtà.

"L'idea è stata quella di unire due eccellenze del Gruppo Viasat - ha commentato Marco Annoni, CEO di VEM Solutions -: Elem, che è la fabbrica dei prodotti, con Vem, che posso definire come la fabbrica delle idee.
Ora queste realtà, che lavoravano già a stretto contatto tra loro per la progettazione dei sistemi e la produzione degli stessi, sono un'unica entità.
Al fine di sviluppare le nuove soluzioni di prodotto e di servizio richieste dal mercato attuale, era necessario adottare modelli operativi snelli e veloci.
Per questo motivo, la fusione porterà un enorme vantaggio in termini di proposizione".
Velocità, ma anche risposte innovative a un mercato sempre più esigente.
"I nuovi progetti necessitano di tempi rapidissimi dal momento del concepimento alla realizzazione - prosegue Annoni - poiché lo scenario della competizione è globale. C'è una grande rivoluzione in atto nel mondo dell'IoT (Internet of Things) e non esistono di fatto più i confini nazionali.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
