Le professioni più richieste fino al 2025 nel comparto IT
Soave (Hays): oggi Big Data Expert, IT Security Specialist e App Developer. Nasceranno figure nuove come i Robotic Engineer, i Programmatori di Intelligenze Artificiali, e i Guardiani della privacy online, oltre a figure ibride come il "Fabbro 2.0"
Se diversi lavori verranno svolti dai robot o dalle "intelligenze artificiali", nei prossimi anni l'innovazione tecnologica creerà comunque interessanti opportunità e nuovi posti di lavoro.
Questo è quanto emerge dall'indagine "Jobs of The Future", svolta dal gruppo Hays - uno dei leader globali nel recruitment specializzato - su di un campione di 300 professionisti italiani, chiamati ad esprimere la propria opinione su quale sarà l'evoluzione del settore dell'Information Technology entro il 2025.
"In futuro si assisterà al riassetto di settori consolidati come la progettazione di siti web e di nuove App che, secondo più del 60% dei professionisti intervistati, potranno essere creati o aggiornati direttamente dagli utenti che li utilizzano", commenta Carlos Manuel Soave, Managing Director di Hays. "Nasceranno ulteriori mercati incentrati sullo sviluppo di nuove piattaforme di sharing e social network.

Crescerà inoltre la domanda di consulenti IT esperti di realtà virtuale e simulata, che si occuperanno di far testare i prodotti a computer prima della loro effettiva realizzazione".
Secondo i dati raccolti dall'indagine Hays, la "top five" dei profili IT più ricercati dai recruiter entro il 2025 vedrà sul gradino più alto del podio i Big Data Expert con il 54,62% delle preferenze, mentre al secondo posto si trovano gli IT Security Specialist (44,58%) e al terzo gli App Developer (26,10%).
Buone anche le previsioni per i Multichannel Architect (24,90%) e gli Interactive Developer (23,29%).
Attraverso la survey, gli esperti Hays hanno chiesto al campione di riferimento se entro il 2025 l'impatto della digitalizzazione nella vita quotidiana farà scomparire alcune professioni cosiddette tradizionali.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
