PSD2 e futuro dei pagamenti: tra mobile banking, digital identity e blockchain
Secondo la ricerca Payments & Blockchain Hub, promossa da CeTIF, è chiara la necessità da parte degli Istituti di credito di un costante miglioramento nel rispondere alle esigenze dei clienti
Nuove interessanti sfide coinvolgeranno le Banche a partire da gennaio 2018, adesso che la nuova direttiva sui servizi di pagamento PSD2 dovrà essere recepita. Le disposizioni mirano, infatti, a favorire la competitività sul mercato, ampliando il campo da gioco ("level playing field").
Com'è noto, la nuova direttiva consentirà da un lato la nascita di nuovi players, riconosciuti come terze parti (TTPs - "Third Party Providers"), dall'altro, lo sviluppo di nuovi strumenti di pagamento in mobilità grazie all'open banking. Tale spinta all'innovazione tecnologica rappresenta poi un'ulteriore fonte di accelerazione, in grado di incoraggiare potenziali partnership con le Fintech.

L'aumento di servizi offerti tramite web banking e mobile app, non esclusivamente da tradizionali istituzioni finanziarie ma anche da nuovi attori di mercato, risulta tra le principali evidenze affiorate nel corso della ricerca condotta dal Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) e dimostra come il settore bancario stia affrontando un sostanziale cambio di paradigma.
Nello specifico, dai risultati della survey condotta da CeTIF, è emerso come il 68% dei rispondenti preferisca la propria banca per la fornitura di servizi di pagamento, sebbene il 48% sceglierebbe comunque nuovi operatori tecnologici in ambito finanziario, come Paypal o Satispay. Inoltre, il 79% dei rispondenti utilizzerebbe un servizio digitale offerto da un soggetto diverso dalla propria banca per effettuare pagamenti.
Questi risultati portano ad un'importante riflessione, che vede il mobile un canale capace di spostare gli equilibri della situazione di mercato attuale.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo