La sostenibilità passa anche dagli investimenti nell'istruzione
Mortier (Degroof Petercam AM): l'OCSE ha mostrato che la spesa pubblica destinata all'istruzione è ampiamente ripagata da maggiori entrate fiscali, salari e produttività più alti
La sostenibilità di un Paese dipende anche dalle generazioni future. Investendo nelle capacità di oggi, ci si assicura la partecipazione futura della popolazione non solo all'attività economica, ma anche al finanziamento della spesa pubblica.
Tra i diversi Paesi OCSE si riscontrano grandi differenze in termini di spesa pubblica destinata all'istruzione. La crisi finanziaria ed economica del 2008 ha avuto delle gravi conseguenze sui Paesi maggiormente coinvolti, che sono stati costretti ad attuare dei tagli in seguito a riduzioni drastiche del budget.

Eppure, sono numerosi gli incentivi che spingerebbero gli Stati ad investire nell'istruzione, in quanto una popolazione con migliori competenze contribuisce ad:
a) Accrescere il livello dei salari e migliorare le prospettive lavorative individuali;
b) Aumentare la produttività e le entrate delle aziende;
c) Accrescere le entrate fiscali per i governi.
Potenziare il livello di competenza di una popolazione favorisce la riduzione dei livelli di non-occupazione e può anche aumentare gli standard di salute. Un recente studio OCSE ha mostrato che la spesa pubblica destinata all'istruzione è ampiamente ripagata da maggiori entrate fiscali. Pertanto, per ogni euro investito nell'istruzione, i governi ricevono più di un euro di ritorno sotto forma di tasse sul reddito personale più elevate.
Nonostante ciò, gli incrementi in termini di competenza conseguenti a una spesa pubblica addizionale differiscono considerevolmente tra gli Stati e a seconda delle misure adottate. Tagli fiscali e crediti formativi sembrerebbero essere meno efficienti dei prestiti, delle borse di studio e delle spese dirette. Per i Paesi con un basso utile sul capitale investito dedicato alle competenze, le entrate fiscali attese potrebbero non riuscire a coprire le spese supplementari destinate all'istruzione universitaria. E ciò si verifica in particolare se la spesa pubblica è già elevata.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo