Come attirare i talenti del futuro?
Comastri (CA Technologies): i Millennial hanno molto da dirci sul futuro del mondo aziendale, ed è ora di iniziare ad ascoltarli
Se si esegue una ricerca su Google con i termini "millennial" e "lavoro", la rete ci propone una sfilza di articoli d'opinione che suggeriscono come l'attuale generazione d'età compresa fra i 18 e i 34 anni sia più pigra, più egocentrica e meno fidata di tutte le precedenti. È però importante tenere presente che molti dei Millennial che oggi entrano nel mondo del lavoro saranno i leader del futuro.
Gli studi suggeriscono che i Millennial rappresenteranno nel 2025 quasi il 75% della popolazione attiva. Come leader di un'azienda, è nostra responsabilità dare vita a un ambiente in cui i dipendenti di tutte le età possano lavorare assieme in maniera produttiva e in modo collaborativo. All'inizio dell'anno ho scritto un articolo soffermandomi sul perché ritenevo che fosse giunta l'ora di promuovere una leadership responsabile, ora che l'anno volge al termine, alla luce delle tante novità e innovazioni che lo hanno caratterizzato, posso confermare che la promozione del settore tecnologico come luogo di opportunità per i Millennial costituirà sempre più uno dei tasselli più importanti di tale responsabilità.

È inevitabile che ogni generazione affronti il lavoro in modo diverso: studi recenti hanno individuato una serie di fattori che devono essere presi in considerazione se si vuole attrarre e coltivare i talenti della generazione dei Millennial.
Uno scopo comune
Per attirare e fidelizzare i dipendenti più giovani è fondamentale promuovere i valori aziendali all?interno dell?organizzazione. Le ricerche mostrano, infatti, come i giovani abbiano una sensibilità maggiore verso le cause sociali. Il 76% dei Millennial afferma che le aziende esercitano un'influenza positiva sulla società, pur essendo dell'idea che non stiano facendo abbastanza per alleviare alcuni dei più gravi problemi mondiali.
Per attrarre e coltivare i candidati migliori, il management aziendale dovrà riflettere su ciò che la propria organizzazione incarna, dando prova dell'impegno nel realizzare questi valori. Le aziende devono trasmettere alle giovani leve la certezza di poter determinare il proprio futuro e influire sul cambiamento mondiale, al di là delle mansioni quotidiane. È ampiamente dimostrato che le aziende genuinamente dotate di un senso e uno scopo tendono a registrare una crescita più sostenuta nel lungo periodo; lo stesso vale per la possibilità di attingere al talento dei Millennial: sei su dieci hanno, infatti, dichiarato di ritenere cruciale la presenza di uno obiettivo da seguire al momento di scegliere un datore di lavoro.
Disinvoltura con la tecnologia
Dall'Internet of Things (IoT) alla tecnologia Blockchain, i progressi tecnologici creano grandi opportunità per i Millennial. Si tratta di una generazione incredibilmente a proprio agio con la tecnologia, essendo cresciuta in mezzo a dispositivi di ogni genere. Come gli utenti finali si adattano alle caratteristiche delle nuove tecnologie, allo stesso modo le aziende devono adattarsi alle competenze tecnologiche dei giovani lavoratori di oggi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo