Sembra che stia ritormando la normalitÃ
Tank (Neuberger Berman): l'aumento dell'inflazione, previsto per l'anno prossimo, e il ritorno delle spese in conto capitale potrebbero finalmente dare un tocco di "normalità " a questa ripresa
Con sentite scuse a Bing Crosby, a Meredith Wilson e alla loro celeberrima canzone natalizia, ma a guardare questa insolita fase di espansione dell'economia sembra che stia arrivando il? "Normale".
Mentre le banche centrali cavalcavano l'onda della crisi finanziaria spingendo i tassi di interesse sotto zero e stampando moneta, sul dibattito economico si schieravano due opposte fazioni.
Da un lato, i "monetaristi" pronosticavano un'esplosione dell'inflazione causata dal deprezzamento delle valute. Dall'altro, i "keynesiani" sostenevano che la crisi era stata così profonda e la risposta in termini di politica fiscale così esigua, che disinflazione e appiattimento delle curve dei rendimenti erano inevitabili, a prescindere dalle misure adottate dalle banche centrali per l'economia.

Una ripresa anormale
La storia degli ultimi dieci anni dà indubbiamente ragione ai keynesiani che per definire la situazione hanno usato i termini "stagnazione secolare" o "nuova normalità ". Il PIL si è ripreso lentamente e in modo non uniforme. Gli asset rischiosi hanno continuato lentamente ma costantemente a guadagnare. L'inflazione, invece, è rimasta ostinatamente bassa e la fiducia delle imprese non si è ripresa abbastanza da sostenere gli investimenti.
Innegabilmente, una delle caratteristiche insolite di questa ripresa è stata la sua irregolarità nel tempo e nelle diverse regioni geografiche. Quest'anno un importante sviluppo è stato rappresentato dalla fine di quella irregolarità nella ripresa, e dalla manifestazione di una crescita globale sincronizzata per la prima volta dalla crisi finanziaria. Per tutte le 45 le economie monitorate dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) si prevede una crescita fino alla fine del 2019. Ma l'inflazione core, soprattutto negli Stati Uniti, è di fatto calata nel corso dell'estate e le spese in conto capitale si muovono appena.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo