Settore tecnologico: sembra tutto uguale, invece è diverso
Secondo il team di Pictet AM, c'è un nuovo boom dei titoli tecnologici. Ma non vuol dire che ci sarà una nuova bolla come quella delle dot.com
Accelerazione, frenata... e nuova accelerazione. Da gennaio i titoli tecnologici hanno fatto segnare un'impennata di oltre il 40% a livello globale e ora valgono il 56% in più che alla vigilia del famigerato crollo del 2000.
Dobbiamo aspettarci una nuova battuta d'arresto?
Crediamo di no. Attualmente i prodotti tecnologici - dai veicoli a guida parzialmente autonoma ai frigoriferi e alle lavatrici con controllo wi-fi sino ai chirurghi robot - sono molto diversi da quelli disponibili 20 anni fa e lo stesso vale per i bilanci delle società informatiche. Allora il contributo netto del settore internet al risultato operativo totale delle società dell'MSCI World si attestava attorno allo zero. Oggi invece è pari al 6-7%.

E questo non è l'unico fattore positivo rispetto all'epoca della bolla. Oggi la valutazione delle società tecnologiche non si basa solo sul numero di utenti ma anche su parametri più tradizionali come il fatturato. Al contempo, l'afflusso di capitali è nettamente superiore poiché miliardi di persone utilizzano dispositivi mobili.
Il rapporto prezzo/utili conferma tale evoluzione. Il P/E del settore tecnologico globale, pari a 21 volte.
La stagione di pubblicazione dei risultati per il terzo trimestre è già cominciata e per le società informatiche si stima una crescita degli utili del 23,5% anno su anno, il secondo dato più elevato tra i settori dell'S&P 500.
Anche le previsioni di utili si confermano positive: gli analisti hanno buoni motivi per continuare a rivedere le stime al rialzo.
Un'altra differenza rispetto alla vertiginosa euforia dell'epoca delle dot.com è il ruolo centrale della liquidità . Negli USA le prime cinque società in termini di liquidità appartengono al settore della tecnologia, che nel 2016 ha generato il 48% del free cash flow non finanziario totale.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo