Osservatorio Findomestic: consumi 2017 in crescita a valore e volume
Auto elettriche, ibride, Km zero, camper, moto targate, e-bike, droni, dispositivi tecnologici indossabili, condizionatori d'aria e i soliti smartphone sono le star
L'Osservatorio Findomestic, arrivato alla sua ventiquattresima edizione, ha registrato l'ingresso del futuro nel paniere di spesa delle famiglie italiane. Tra i beni che crescono di più ci sono le auto elettriche e ibride (+70% in immatricolazioni), i droni aerei (+80% in valore e + 29% in volumi di vendita), i dispositivi Internet indossabili (+33% in valore e +19% in volumi) e le e-bike, che superano oramai i volumi di vendita dei "motorini".
In un contesto positivo per i consumi complessivi totali, in aumento dell'1,5% in volume e del 2,7% in valore, risultano ancora in crescita i mercati che vantano volumi d'affari più consistenti, come quello dell'auto nuova (+8,8% in immatricolazioni), dell'auto usata (+5,5% in valore) e del mobile (+1,8% in valore). Cresce la spesa anche per grandi elettrodomestici (+0,3% in valore) e tecnologia consumer (+0,4% in valore), trainata ancora una volta dalla telefonia (+4,1% in valore). Ma a fare registrare i tassi d'incremento più elevati sono i camper (+19,5% sul fatturato), i motoveicoli (+9,8% in valore) e l'home confort (+16,6% a valore), ossia il mercato dei condizionatori d'aria, complice una delle estati più calde della storia.

Secondo Claudio Bardazzi, Responsabile Osservatorio Findomestic, "rileviamo ancora una volta un consolidamento della ripresa dei consumi, trainati ancora una volta dal comparto dei beni durevoli, che evidenziano nel 2017 una crescita del 3% della spesa delle famiglie italiane. All'interno del comparto dei beni durevoli contribuisce alla crescita il comparto della mobilità, che a sua volta vede un +9% di immatricolazioni di auto nuove, un mercato questo che beneficia soprattutto della domanda aziendale. Questa conta sempre di più sull'espansione del fenomeno del noleggio, ma anche sulle auto a KM zero, con l'immatricolazione a carico di concessionarie e case automobilistiche. La ripresa del mercato immobiliare, dell'inflazione e gli incentivi governativi, hanno favorito ancora una volta il mercato degli elettrodomestici e quello del mobile che, secondo le nostre stime, chiuderà il 2017 per il terzo anno consecutivo con una crescita nell'ordine del 2%. Cresce anche la tecnologia consumer, trainata sempre dal mercato della telefonia, un settore che non ha conosciuto la crisi e che continua ad evidenziare tassi di incremento importanti, mentre soffrono i comparti dell'Information Technology e dei televisori. Quest'ultimo sconta il fatto che oggi i consumatori preferiscano il fatto di fruire i contenuti audio-video sempre più dai dispositivi mobili".
I principali risultati dell'Osservatorio
E' interessante notare che l'evoluzione dei consumi continua ad essere trainata dal comparto dei beni durevoli, sostenuto da esigenze di sostituzione e da condizioni di credito favorevoli. Si prevede quindi una chiusura d'anno con consumi totali in aumento dell'1,5% in volume e del 2,7% in valore.
Nel 2017 la spesa per veicoli si è assestata a circa 38 miliardi di euro con una crescita del 3,1%, (valore) e del 3,8% (volumi).
Nel 2017 il mercato dell'auto rallenta la corsa e vede dimezzarsi il tasso di crescita del biennio precedente.
Il mercato segnerà nel 2017 un incremento del 9% circa e si porterà a fine anno su livelli superiori ai 2 milioni di vetture, valore ritenuto di equilibrio per il nostro mercato.
In un contesto in cui rallentano le alimentazioni tradizionali, accelera a oltre +70% la crescita delle vendite di vetture elettriche e ibride che rappresentano il settore in cui si concentrano gli investimenti delle maggiori case automobilistiche.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo