Per i clienti il negozio resta al centro dell'eCommerce omnicanale
Capobianco (Salesforce): l'integrazione tra store online e offline resta centrale: la ricerca del prodotto inizia sul web ma il 60% dei consumatori tra i 25 e i 44 anni ritira il prodotto in negozio
Il negozio è una risorsa inesauribile e anche nell'era dell'eCommerce svolge un ruolo rilevante all'interno della strategia omnicanale: il 59% degli acquirenti online tra i 18 e i 24 anni, ovvero i nativi digitali, preferisce fare acquisti in un negozio fisico e il 54% acquista online ma ritira in negozio. E la percentuale di preferenza per il ritiro in negozio sale a quota 60% tra i 25 e i 44 anni.

Il settore retail è quindi sempre più chiamato alla sfida di unire l'innovazione digitale, dall'intelligenza artificiale al machine learning, con l'evoluzione nel punto vendita fisico per offrire un'esperienza sempre più personalizzata in linea con i desideri del cliente.
Queste sfide poste dal consumatore sono al centro di Shopper-First, convegno di Salesforce tenutosi a Milano che ha visto l'incontro e il confronto di aziende impegnate nel segmento del digital retail.
Lo shopper è il vero fautore del cambiamento del mondo e-commerce e, attraverso il suo comportamento d'acquisto, è in grado di condizionare l'intero settore e il modo di agire delle aziende. Per avere successo, il commercio unificato e il retail devono mettere al primo posto gli acquirenti, le loro necessità e i loro desideri.
Uno studio condotto da Salesforce in collaborazione con SapientRazorfish riguardo l'attività di oltre 300 milioni di acquirenti online e su 6000 risposte a sondaggi condotti sui consumatori di 6 Paesi nel mondo ha evidenziato non solo l'importanza del commercio unificato, ma soprattutto le nuove regole del retail che fanno del negozio un pilastro strategico all'interno del settore, la cui attività è in grado di generare circa la metà dell'attività di eCommerce.

Per avere successo i retailer devono essere in grado di combinare il canale digitale e quello del negozio fisico. All'interno dell'ambiente integrato, gli eventi e le esperienze in-store sono importanti: il 26% degli intervistati ha partecipato a eventi in negozio e, di questi, il 58% ha riferito di essere più propenso a effettuare un acquisto futuro in tale negozio.
"Il ruolo del negozio fisico è cambiato e nonostante l'avvento del digitale resta un pilastro strategico. Luogo dove fare acquisti, magazzino, manifesto pubblicitario, modo esclusivo per coinvolgere il consumatore e creare la domanda: questo è lo store offline oggi" commenta Maurizio Capobianco, Regional Vice President per l'Italia, la Spagna e il Portogallo di Salesforce Commerce Cloud.
A conferma di ciò, i dati dell'indagine rivelano che il 54% dei consumatori di età compresa fra i 18 e i 24 anni è interessato all'acquisto online con ritiro in negozio. La percentuale aumenta al 60% per i consumatori di età compresa fra i 25 e i 34 anni e fra i 35 e i 44 anni.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo