Biotech: un mercato in forte risalita
Secondo il team di gestione di Pharus Sicav, l'innovazione costituisce il fattore trainante per il settore, per il quale ci si attende una piena ripartenza
Lunedi 27 agosto, il colosso biotech Gilead Siciences ha annunciato l'acquisizione di Kite Pharma per circa 11,9 miliardi di dollari.
È stata la risposta forte a tutti quegli investitori e analisti che da tempo richiedevano alla società un impiego per l'enorme ammontare di cassa disponibile.
Con l'acquisizione Gilead diventa il leader nel settore delle terapie cellulari CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T) assieme a Juno e alla svizzera Novartis.

Proprio quest'ultima, pochi giorni dopo, ha ottenuto l'approvazione da parte dell'FDA della sua terapia CAR-T.
Semplificando, le terapie CAR-T hanno la capacità di trasformare le cellule dei pazienti in una sorta di "farmaco vitale", insegnando loro a riconoscere le cellule tumorali e ad attaccarle per distruggerle.
In pratica è lo stesso sistema immunitario di un individuo che viene in parte modificato per fare i conti con il tumore, per questo vengono chiamate anche con il nome di immunoterapie.
Essendo una terapia personalizzata il farmaco potrebbe costare fino a 600 mila dollari.Dopo Novartis, Kite dovrebbe essere la prossima a vedersi approvata la sua terapia CAR-T.
Secondo esperti il mercato globale delle terapie CAR-T varrà 8.5 miliardi di dollari entro il 2028 e c'è chi pensa che questa sia una stima conservativa.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
