Quali sono le infrastrutture più critiche del mondo?
Cevenini (Vertiv): ai primi tre posti servizi pubblici, trasporti, telecomunicazioni, al quinto, guadagnando terreno, servizi cloud e co-location
Cosa accadrebbe se mancasse in modo diffuso l'elettricità o un attacco hacker mettesse fuori uso infrastrutture critiche? Lo ha studiato Vertiv, già Emerson Network Power, che ha pubblicato il report Classifica dei settori più critici al mondo. Ne è emerso che il settore dei servizi pubblici, che comprende elettricità , gas, energia nucleare e trattamento delle acque, è il più critico al mondo.
La società ha riunito un panel di esperti internazionali di infrastrutture critiche, per quantificare sistematicamente e classificare le criticità di molteplici industrie, sulla base di 15 criteri. I trasporti di massa ? nello specifico su rotaia e aerei ? sono al secondo posto della lista, seguiti da telecomunicazion (TLC), attività di produzione di gas e petrolio, cloud e co-location.

Il panel ha definito criteri che comprendono l'insieme delle potenziali conseguenze derivanti dalla perdita di disponibilità dei sistemi critici e le ha valutate sulla base della gravità dell'impatto. Tali criteri sono poi stati impiegati per creare un elenco delle criticità , utilizzato per classificare i singoli settori, che sono poi stati ordinati in base al punteggio medio.
"Se c'è un denominatore comune ai vertici della classifica, questo è l'interconnessione tra i settori", ha commentato Jack Pouchet, Vice President market development di Vertiv. "Questi ambiti rappresentano le basi della società . Il tempo di fermo in una qualsiasi di queste aree può avere ripercussioni sui diversi settori e in tutto il mondo. Ciò non potrà che continuare, perché la nostra vita sarà sempre più mobile e connessa e l'Internet of Things (Iot) procederà nella sua espansione".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo