Il consumatore di alta gamma nel food vuole scoprire tutto il lavoro che l'azienda compie dall'origine del prodotto alla tazza. Farlo "The illy way" è un qualcosa che viene riconosciuto in tutto il mondo
Presente in 144 Paesi nel mondo e facendo più del 60% del fatturato all'estero.
Un brand di per sé che è visto nel mondo come sinonimo di caffè di alta qualità .
Ne abbiamo parlato con Massimiliano Pogliani AD Illycaffè, in occasione dell'apertura del nuovo flagship store di Via Monte Napoleone a Milano.
Aperture monomarca Illy: quali sono le strategie sottostanti?
Con l'apertura di questo flagship store abbiamo voluto fare un passo in avanti ulteriore.
Al di là dell'offerta di caffè tradizionale disponibile per i consumatori presso gli abituali punti vendita, abbiamo voluto proporre un'offerta food per coprire tutta la giornata, dal mattino con la colazione, fino al dopo-pasto della sera.
Ci sembrava importante essere a Milano, in una zona prestigiosa del quadrilatero della moda, per poter offrire un'esperienza oltre la vendita di caffè espresso.

A parte queste, quali sono le vostre principali strategie di marketing verso il retail?
Sicuramente i punti di vendita monomarca aiutano ad esporre il marchio a più consumatori, ma anche a garantire che l'esperienza che offriamo sia in linea con quello che Illy vuole essere.
Quindi nell'Illycaffè si ha la total experience del nostro brand, nel prodotto, nel servizio, nell'esperienza del locale ecc.
Si tratta di un caposaldo della nostra strategia.
Questo si affianca al servizio alla ristorazione, quindi hotel bar e ristoranti, che serviamo da ottantaquattro anni, siamo nati nel 1933, e che è il nostro core business.
Cos'è l'innovazione per illy?
Il caffè come materia prima esiste da tanto tempo.
Poi però come si trasforma il caffè è quello che poi lo rende perfetto in tazza da bere.
Innovazione per noi è trovare tutto quello che sta intorno alla trasformazione della materia prima.

Questo può riguardare, per esempio, metodi di tostatura, di confezionamento, di conservazione, di trasformazione del caffè.
Illy ha inventato la pressurizzazione per conservare il caffè, rendendone i grani trasportabili ovunque nel mondo, mantenendo la loro freschezza tanto quanto sono usciti dalla nostra fabbrica.
Sempre Illly ha applicato la pressione alla macchina del caffè Illetta nel 1934 e quindi ha permesso di generare pressione al di là della temperatura dell'acqua.