Boom di investimenti italiani in Francia nel 2016
Il migliore risultato da 10 anni, con 141 progetti e un aumento del 68%. Con il 29% è la prima destinazione per le nostre imprese
Più di 2000 imprese italiane sono presenti in Francia, dove impiegano più di 100.000 dipendenti.
L'anno 2016 si caratterizza da un rafforzamento notevole dell'interesse degli imprenditori italiani per la Francia, con un numero di progetti d'investimento in forte progressione (141 progetti contro 84 nel 2015, in aumento del 68%).
L'Italia realizza così il suo migliore risultato degli ultimi dieci anni.
Questi 141 progetti consentiranno di creare o mantenere 3228 posti di lavoro in Francia.

La Francia si conferma come primo Paese di destinazione dei progetti d'investimento italiani avviati all'estero (29% dei progetti contro 26% nel 2015).
Nel 2016, a livello mondiale, sono stati avviati in Francia 1117 progetti esteri: con 141 progetti (13 % del totale), l'Italia si classifica al terzo posto dopo la Germania (17%) e gli Stati Uniti (16%).
Destinazioni
Nel 2016, i progetti d'investimento italiani sono stati avviati su quasi tutto il territorio francese (12 regioni su 13).
Tuttavia, due regioni accolgono più della metà dei progetti di origine italiana: l'Ile-de-France, con il 29% dei progetti e Auvergne-Rhône-Alpes (23%).
Seguono poi Provence-Alpes-Côte d'Azur (11%), Hauts-de-France (8%), Occitanie (7%), Pays-de-la-Loire (6%), Nouvelle Aquitaine (6%).
Origine geografica
Più della metà degli investimenti a destinazione della Francia provengono da Lombardia e Piemonte (rispettivamente 31,7% e 21,8% dei progetti).