Paesi Emergenti: cresciute del 10% in tre anni le famiglie entrate nella fascia del reddito medio
Secondo un'analisi di Credit Suisse il consumatore di questi mercati si è evoluto ed ha più possibilità di acquisto. Le imprese lungimiranti sapranno capitalizzare questi cambiamenti
Nel 2016 è migliorata rispetto all'anno precedente la fiducia dei consumatori dei Paesi Emergenti "core", grazie a prospettive economiche globali più definite. I mercati azionari domestici hanno preso valore e si è alleviata la pressione per quei Paesi legati ai prezzi delle materie prime. Questi i principali elementi della settima edizione dell'Emerging Consumer Survey del Credit Suisse Research Institute.

La fiducia è migliorata per i Paesi core ma è anche aumentata la divergenza in termini di ottimismo; netto per i consumatori delle maggiori economie asiatiche, si vede invece un crollo di fiducia per Turchia e Messico a causa dei fattori geopolitici. Il consumatore medio cambia comportamento grazie alla rapida crescita della "classe media" nelle economie emergenti.
"L'Emerging Consumer Survey 2017 esplora le opportunità di crescita attuali e i nuovi comportamenti di consumo in tutto il mondo emergente. Quest'anno si osserva un modello di cambiamento nel comportamento di spesa della classe media emergente. Notiamo anche un consumatore sempre più ?consapevole' in tutte le economie emergenti. Le imprese lungimiranti sapranno capitalizzare questi cambiamenti", ha commentato Urs Rohner, Presidente del Credit Suisse Research Institute e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Credit Suisse Group. "La tecnologia digitale continua ad essere il fattore determinante nel cambiamento del comportamento dei consumatori. Con più di un miliardo di consumatori che ancora devono accedere al mondo on-line nei nostri Paesi presi in esame, il potenziale è davvero notevole".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo