Nasce UBI Welfare, ecosistema per rispondere ai nuovi bisogni di persone, imprese e territorio
Moratti (UBI): siamo la prima banca a promuovere una piattaforma innovativa in outsourcing in grado di ripensare la sostenibilità in una chiave economica che coniughi profitto e utilità sociale
Il welfare aziendale è ormai una delle componenti più importanti per quanto riguarda le relazioni industriali tra dipendente e impresa. Al punto da essere ormai parte delle contrattazioni nazionali e coinvolgere in modo sempre più esteso anche le PMI. Un sistema che le imprese possono utilizzare per migliorare i rapporti con i propri dipendenti e trattenere i migliori talenti, che va molto al di là del semplice valore economico.

Oggi il comparto si arricchisce di un nuovo player. Si tratta di UBI Banca, il primo istituto bancario italiano a entrare nel settore del welfare aziendale. E ci entra con UBI Welfare, una soluzione integrata di servizi dedicati a persone, imprese e territorio, presentata da Letizia Moratti, Presidente del Consiglio di Gestione e Rossella Leidi, Chief Wealth and Welfare Officer di UBI Banca. Nella stessa occasione, Michele Tiraboschi, Ordinario di Diritto del lavoro e Coordinatore Scientifico di ADAPT ha presentato l'Osservatorio promosso da UBI Banca: "Osservatorio UBI Welfare" di cui è direttore scientifico: uno strumento di analisi sul settore e le sue evoluzioni.
"UBI Banca è all'avanguardia nel promuovere, prima Banca a farlo, una piattaforma innovativa come UBI Welfare in grado di ripensare la sostenibilità in una chiave economica che coniughi profitto e utilità sociale", ha dichiarato Moratti. "Consapevoli delle sfide demografiche e sociali che non rendono più sostenibile l'attuale sistema economico, siamo tutti chiamati ad identificare nuovi modelli in questa direzione. Con UBI Welfare, la nostra banca ne propone uno particolarmente innovativo, in grado di offrire informazione e servizi in campo sociale, sanitario, di assistenza e cura alla persona e di educazione. Crediamo che questa novità acquisti maggiore senso e valore proprio nella prospettiva di un rilancio del welfare aziendale, un indirizzo peraltro promosso e incentivato dallo stesso Legislatore".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo