Le obbligazioni corporate emergenti sono attraenti
Defise (Pictet): rappresentano un richiamo per gli investitori che stentano a trovare un reddito sufficiente. Oltre a offrire rendimenti ormai quasi scomparsi da altri mercati, questi titoli sono sostenuti da fondamentali economici solidi
In un mondo assetato di reddito, le obbligazioni corporate dei mercati emergenti stanno dimostrando il proprio valore.
I rendimenti offerti sono fra i più elevati nell'universo fixed income, superati solo da quelli del debito emergente in valuta locale e del credito high yield statunitense.
Ciò fa del debito corporate emergente un investimento molto appetibile alla luce degli spread straordinariamente compressi presenti in gran parte dell'universo fixed income e dell'enorme volume di titoli di Stato e corporate di rating elevato con rendimenti negativi nei mercati sviluppati.

A fine ottobre l'indice generale delle obbligazioni corporate emergenti - il JPMorgan CEMBI broad diversified - offriva un rendimento del 5,4% a fine dicembre 2016, nettamente superiore a quello delle obbligazioni investment grade di Europa e Stati Uniti e del credito high yield europeo.
Gli investitori se ne sono accorti. I titoli corporate emergenti hanno messo a segno una performance complessiva dell'9,7% nel 2016, evidenziando il miglior andamento nell'universo delle obbligazioni societarie, fatta eccezione per l'high yield statunitense.
Inoltre, recentemente, queste emissioni hanno sofferto la correzione dei mercati obbligazionari meno di altre tipologie di investimento sul reddito fisso.
Sostegno di fondamentali solidi
Le imprese dei mercati emergenti sono in grado di offrire un reddito consistente anche grazie alla crescita relativamente robusta e stabile delle rispettive economie.

Prevediamo nei mercati emergenti un'espansione del PIL del 4,3% nel 2017, a fronte dell'1,8% appena nel mondo sviluppato, in linea con il trend che si è registrato negli ultimi anni.
Al contempo, il calo dell'inflazione nei Paesi emergenti dà alle banche centrali la possibilità di allentare la politica monetaria per stimolare la crescita.
La solidità dei fondamentali economici contribuisce a sostenere il merito di credito delle imprese dei mercati emergenti, che è generalmente migliore di quello degli emittenti di pari rating dei mercati sviluppati.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
