Allineamento strategico o disallineamento?
Solo il 29% degli intervistati ha dichiarato di implementare processi di segmentazione della supply chain seguendo un approccio "top down", a indicare che la natura strategica della segmentazione non viene riconosciuta nella pratica.
Da tempo si parla della necessità di raggruppare i processi chiave della supply chain (pianificazione, approvvigionamento, trasformazione, reso) in un unico flusso operativo, per gestire in modo integrato clienti e fornitori.
Tuttavia, i risultati mostrano che domina un approccio frammentato, guidato da esigenze dipartimentali e funzionali.
L'orientamento del business non è ben definito
Solo l'8% delle aziende manifatturiere europee intervistate ha raggiunto il livello tre (su quattro) della segmentazione, mentre nessuna azienda dimostra capacità di livello quattro.
Una strategia di segmentazione efficace dovrebbe basarsi su regole di business ricavate dall'Integrated Business Planning (IBP), tuttavia la ricerca indica che solo il 5% delle organizzazioni è al livello di maturità tre (su quattro).
Non sorprende che l'orientamento dei processi aziendali faccia parte degli schemi operativi solo per il 17% del campione.
Questo significa che rimane un ampio margine di miglioramento per allineare la gestione della supply chain con lo sviluppo di nuovi prodotti e la gestione delle relazioni con i clienti.
In ultimo, questa mancanza di conformità ostacola nel complesso le prestazioni aziendali.
"La segmentazione non è una nuova pratica per la gestione della supply chain, eppure il nostro studio rivela che non ha ancora una diffusione estesa.
La segmentazione della supply chain mette a fuoco i segnali complessi del mercato, in modo che le organizzazioni possano configurare le risorse della supply chain, assicurando che siano coerenti con la strategia aziendale e che possano garantire redditività", ha dichiarato la professoressa Janet Godsell di WMG, Università di Warwick.
"In teoria, la segmentazione rappresenta un processo di business e una capacità chiave per garantire che gli obiettivi aziendali siano realizzati malgrado le criticità che caratterizzano l'operatività quotidiana".
I criteri di segmentazione sono nella migliore delle ipotesi limitati
Il sondaggio ha rivelato che un terzo delle organizzazioni (33%) utilizza un solo criterio per modellare la segmentazione, mentre più della metà (51%) ne impiega due.
Come risultato, le aziende prendono decisioni importanti in merito alle priorità commerciali sulla base di criteri limitati.
Inoltre, i criteri utilizzati spesso sono incoerenti tra le diverse funzioni, cosa che si traduce nella mancanza di una prospettiva commerciale integrata per guidare le decisioni aziendali e la supply chain.
La segmentazione della supply chain può contribuire in modo significativo alla redditività economica e alla differenziazione di beni e servizi offerti dalla imprese manifatturiere.
Tuttavia, l'indagine mette in evidenza che per le voci "prodotto" e "cliente", solo in rari casi il margine è un obiettivo, e anche quando lo è, esso viene classificato al quarto posto o inferiore.
In generale, dominano indicatori come volume e area geografica, a conferma del basso livello di sofisticazione della segmentazione della supply chain.
Secondo Stefano Scandelli, Group Vice President Sales, South Europe and South Africa di JDA, "le aziende manifatturiere si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse per soddisfare la propria clientela.
Per i produttori dei beni di consumo queste possono anche includere lo sviluppo di un processo fulfillment omnicanale proficuo, per supportare modelli di vendita diretta.
Ciò richiede una maggiore attenzione alla centralità del cliente, che implica un livello senza precedenti di interrelazione dei vari processi di supply chain.
La segmentazione ha sempre avuto il potenziale per fare la differenza in termini di redditività e agilità di un'organizzazione, le tecnologie oggi disponibili per gestione della supply chain digitale amplificano tale potenziale e ne accrescono il valore strategico".
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi