Ripartono a doppia cifra le vendite di auto e moto grazie al credito al consumo
Osservatorio Compass: immatricolazioni in ripresa. Il 2016 registra una significativa crescita per entrambi i comparti, segno di una decisa ripresa del mercato, anche se rimangono lontani i volumi registrati pre-crisi
Il settore della mobilità a quattro e due ruote resta perno fondamentale del sistema produttivo italiano: un comparto vitale come conferma anche il quinto Osservatorio Compass sui venditori convenzionati.
A registrare la maggiore attesa di crescita nei prossimi 12 mesi è proprio il comparto auto/moto con oltre la metà degli intervistati (53,1%) che prevede una crescita nelle vendite.

Una fiducia confermata dalla forte impennata dei finanziamenti per l'acquisto di auto e moto che, nel I semestre 2016, hanno registrato un significativo +24% rispetto allo scorso anno, con un erogato complessivo a fine anno che si stima arrivi a circa 14 Mld di euro.
A beneficiare maggiormente del supporto del credito al consumo sono le nuove immatricolazioni: ben il 66% dei privati, infatti, ha richiesto un finanziamento per acquistare una vettura nuova e il 47% per un motociclo.
"Si riconferma il ruolo fondamentale che il credito al consumo ricopre a supporto delle vendite in molti settori", dichiara Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Customer Management di Compass, del Gruppo Mediobanca.
"E questo vale maggiormente per l'acquisto di auto e motocicli poiché il 56% dei clienti che hanno fatto ricorso a un finanziamento avrebbero in alternativa rinunciato a effettuare l'acquisto."

Questo trend è confermato in tutti i settori e, considerando l'intero mercato, rimane superiore al 50% la percentuale di coloro che non avrebbero portato a termine un acquisto senza il supporto del credito al consumo.
Gli italiani non rinunciano all'automobile, ma scelgono vetture meno care e con consumi ridotti
L'autovettura di proprietà resta il mezzo di spostamento preferito degli italiani (69%) che mediamente la usano per 2,68 spostamenti pro-capite al giorno, con una durata media di circa 1 ora per spostamento.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
