Auto connessa e intelligenza artificiale: oltre l'assistente virtuale
Una recente indagine condotta da Nuance Communications rivela che i conducenti del futuro vogliono maggiore personalizzazione, assistenza e proattività dalla propria esperienza in-car
In Italia si stima che siano già oltre 8 milioni gli oggetti dell'Internet of Things connessi via SIM e il 55% di questi è un'auto.
Rappresentando il 38% del valore complessivo di mercato, quello delle "connected car" è un business che l'industria automobilistica e le aziende produttrici di soluzioni per l'assistenza virtuale non possono più sottovalutare.
Infatti, secondo le previsioni di Gartner, entro il 2020 una vettura su 5 nel mondo sarà connessa a internet e per quella data le auto "online" potrebbero arrivare a 250 milioni.

Nuance Communications - fornitore di soluzioni vocali e linguistiche - ha indagato con una ricerca le esigenze e le aspettative dei consumatori sul tema connected car ed esperienza di guida, da cui emerge chiaramente il ruolo dell'innovazione quale fondamenta anche in ambito automotive per le future evoluzioni in termini di sicurezza, esperienza di guida personalizzata e intrattenimento.
I benefici della guida connessa
Traffico, ritardo, guasti, disponibilità di parcheggio: sono queste le principali incombenze che i conducenti devono quotidianamente affrontare dal momento in cui si mettono alla guida.
Dall'indagine condotta da Nuance Communications emerge che quasi la metà del campione di riferimento (44%) vorrebbe che la propria "connected car" lo aiutasse nella diagnostica e nella risoluzione dei problemi, mentre il 34% vorrebbe essere informato in anticipo sulle condizioni di traffico o la presenza di ingorghi per scegliere il percorso migliore ed evitare spiacevoli perdite di tempo.
Inoltre, sempre secondo la ricerca, i conducenti desiderano sistemi di accesso alla propria auto sempre più avanzati e sicuri: in particolare, il 35% preferirebbe il riconoscimento biometrico a quello vocale o alla tradizionale chiave.
Esperienza di guida sempre più personalizzata
Sebbene gli assistenti virtuali attualmente disponibili sulle auto connesse offrano funzionalità all'avanguardia, l'indagine di Nuance Communications rivela anche che gli utenti vorrebbero maggiore personalizzazione e proattività a supporto della propria esperienza di guida.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
