I giovani creano 300 imprese al giorno
Lo Bello (Unioncamere): vanno però sostenuti. Occorre puntare su innovazione, digitale, semplificazione amministrativa e avvicinare la scuola all'impresa
Nonostante la crisi degli ultimi anni, ogni giorno in Italia nascono 300 imprese guidate da giovani.
Il dato è emerso nell'Assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane di questi ultimi giorni a Rieti.
Gli under 35 nei primi 9 mesi del 2016, hanno creato circa 90mila imprese (il 31% del totale delle nuove imprese nate in Italia) mentre quasi 40mila, nello stesso periodo, hanno chiuso i battenti con un saldo quindi in crescita di circa 50mila unità.

Si tratta di un numero maggiore rispetto al saldo del totale delle imprese create in Italia nei primi 9 mesi dell'anno (che era stato di +42mila) e di un numero davvero consistente anche se leggermente inferiore a quello degli anni passati.
La fotografia realizzata da Unioncamere-Infocamere nell'indagine Movimprese, segnala il forte contributo dato in molte regioni del Mezzogiorno da chi è nato dopo il 1981: in Basilicata, Calabria e Molise, le iscrizioni di nuove attività da parte degli under 35 superano il 38% delle iscrizioni totali dei primi 9 mesi dell'anno; in Campania rappresentano il 37,5%, in Sicilia il 36,8% e in Sardegna il 33,6%.
In Italia le imprese giovanili sono circa 600mila (il 10% del totale delle imprese) e si concentrano in gran parte nei settori tradizionali.
I nuovi giovani "capitani d'impresa" sembrano invece puntare parecchio su settori ad alto valore aggiunto.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
