Le sei sfide critiche che rivoluzioneranno il settore manifatturiero
Il Manufacturing Leadership Council di Frost & Sullivan invita le aziende manifatturiere ad adottare nuovi modelli di leadership, digitalizzazione e stabilimenti basati sull'informazione per la crescita futura
Si parla da qualche tempo sempre più di Industry 4.0, che significa, in buona sostanza, una nuova fase evolutiva della rivoluzione industriale.
Un cambiamento che coinvolgerà tutte le aziende che vedranno trasformare i propri processi attraverso l'adozione e la pervasività delle tecnologie.
Per far maggior chiarezza sul fenomeno, il Manufacturing Leadership Council (MLC) - un'organizzazione rivolta a leader e dirigenti e focalizzata sulla realizzazione della crescita trasformazionale nel settore manifatturiero - ha annunciato la sua roadmap di sfide critiche per Manufacturing 4.0, la prossima ondata di progressi industriali.

Poiché il settore manifatturiero globale si trova a un punto di svolta cruciale nella sua storia, il MLC, un'unità della società di consulenza globale Frost & Sullivan, ha identificato sei sfide critiche che si trova ad affrontare il settore manifatturiero ora che intraprende il suo percorso verso il futuro basato sull'informazione prospettato da Manufacturing 4.0.
- Fabbriche del futuro;
- L'azienda manifatturiera integrata;
- Innovazione nella produzione;
- Tecnologie che trasformano;
- Leadership nel settore manifatturiero di prossima generazione ed evoluzione della forza lavoro;
- Sicurezza informatica.
Basato su un'estesa consultazione con oltre 500 dirigenti senior e membri associati del MLC e del consiglio di amministrazione, il nuovo report sulle sfide critiche è progettato per aiutare i produttori ad allineare il proprio pensiero e le proprie attività per avere successo nel percorso verso Manufacturing 4.0.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
