L'OPEC scatena le prese di profitti in strumenti a leva long sul petrolio
Leung (WisdomTree): non è l'inizio di una lunga fase rialzista. Si tratta piuttosto di una ricalibrazione del greggio rispetto ai livelli molto bassi raggiunti in precedenza
In seguito all'annuncio che l'OPEC avrebbe tagliato la produzione, gli investitori di tutto il mondo hanno abbandonato le posizioni long sul greggio per passare a quelle short.
Nelle ultime settimane, i mercati petroliferi sono finiti sotto i riflettori dopo che lo scorso settembre l'OPEC ha confermato che i Paesi membri avevano finalmente raggiunto un accordo mirato a ridurre la produzione.

Il taglio, previsto per novembre, sarà il primo dal crollo dei prezzi di due anni fa.
Alla notizia, i prezzi sono saliti: il greggio WTI Crude è passato dai 45 USD al barile di prima dell'annuncio ai 51 USD di metà ottobre, segnando un rialzo del 15%.
Gli investitori che avevano adottato posizioni lunghe in strumenti a leva sul petrolio hanno approfittato dell'impennata per prendere profitti e, di conseguenza, nel mese di settembre i disinvestimenti hanno raggiunto quota 850 milioni di USD tra gli ETC globali (Exchange Traded Commodity) che replicano il WTI.
Per contro, le posizioni corte sull'oro nero hanno registrato un netto rimbalzo, con investimenti pari a circa 510 milioni di USD negli ETC short durante lo stesso periodo.
La gamma Boost di WisdomTree ha seguito questo trend riportando nel solo mese di ottobre disinvestimenti pari a 44 mln di sterline per i prodotti a leva lunga, mentre i prodotti short sul WTI hanno registrato afflussi pari a 19 mln di sterline dall'inizio del mese ad oggi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
