Il mercato digitale del turismo cresce dell'8% ma si puo' fare molto meglio
L'offerta fatica a tenere il passo della domanda. Diminuisce l'incidenza della spesa turistica riconducibile ai viaggi interni mentre aumenta quella per viaggi di italiani all'estero. Cresce la sharing economy per l'alloggio
Oltre 52 miliardi di euro, con una crescita del 3% rispetto al 2015. Queste sono le cifre che si stimano per il 2016 in merito al valore globale degli acquisti per Turismo e viaggi in Italia. Stima che comprende quelli effettuati da italiani lungo la penisola o all'estero e da stranieri in Italia. La crescita è generata in parte dalla componente tradizionale (che registra un incremento dell'1%, come nel 2015) e in modo più rilevante da quella più innovativa che passa attraverso i canali digitali (+8%): questa seconda parte raggiungerà così un valore complessivo di 10,3 miliardi di euro.

Queste stime emergono dalla terza edizione dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano.
"Le attività dei primi tre anni dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo hanno evidenziato una situazione molto chiara: da una parte i consumatori finali di servizi turistici digitali in Italia (italiani ed esteri) sono molto vivaci, dinamici, attenti e cambiano velocemente per adattarsi alle nuove opportunità offerte dal digitale; dall'altra parte l'offerta, nonostante abbia introdotto miglioramenti rilevanti negli ultimi anni, fatica a tenere il passo della domanda, a meno di alcune realtà solitamente native digitali e non italiane (in particolare le grandi Internet Company del settore Turismo)", afferma Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. "Quest'anno, per supportare ulteriormente il settore, abbiamo cercato di indagare ed evidenziare con ancora maggior dettaglio questi disallineamenti domanda-offerta, che nei casi più estremi diventano comportamenti incoerenti, presenti in molti stadi della filiera (dalle Destinazioni ai Tour operator, passando da alcuni operatori sul territorio) e in molte fasi del Digital Tourist Journey (in particolar modo in quelle a monte e a valle della prenotazione delle varie componenti del viaggio)".

Le diverse componenti della "spesa digitale"
Se segmentiamo la "spesa digitale" (cioè il transato generato online per l'acquisto tramite eCommerce di un prodotto in ambito Turismo) nei tre prodotti oggetto di indagine, ossia Strutture ricettive, Trasporti e Pacchetti viaggio, le percentuali relative confermano i dati del 2015: il mondo dei Trasporti raccoglie il 72% del mercato (in crescita del 9% a valore), seguito dalle Strutture ricettive con il 16% (+6%) e dai Pacchetti viaggio con il 12% (+10%) per un valore complessivo che cresce dai 9,5 miliardi ? del 2015 ai 10,3 miliardi (+8%).
Se all'interno del settore Trasporti non cambia la suddivisione tra i diversi mezzi (80% aereo, 17% treno, residuale il resto), all'interno del mercato delle Strutture ricettive diminuisce il peso del comparto alberghiero rispetto a quello extra-alberghiero, dal 70% del 2015 al 63% di quest'anno.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo