Mercato europeo degli ETF: ad agosto rallenta la raccolta dopo i record di luglio
Hessine (Lyxor): gli ETF sulle obbligazioni societarie investment grade e sui mercati emergenti hanno tratto i maggiori benefici in questo contesto di accresciuta incertezza
I flussi legati al mercato europeo degli ETF hanno rallentato ad agosto 2016.
La Raccolta Netta di Nuovi Capitali (NNA) durante il mese si è attestata a 4,7 mld di euro, ancora superiore del 21% rispetto alla media mensile calcolata su 12 mesi.
Il totale del capitale sotto gestione è in rialzo del 7% rispetto alla fine del 2015, a quota 481 mld di euro, ivi compreso un leggero aumento del mercato (+3,9%).
Di questa percentuale, il 75% deriva dal +3.3% del MSCI ACWI NTR e il 25% dal +5.6% del JPM Global Aggregate nel periodo tra il 31/12/15 e il 31/08/2016 (valuta di riferimento: Euro).

Gli ETF sulle obbligazioni societarie investment grade e sui mercati emergenti hanno tratto i maggiori benefici in questo contesto di accresciuta incertezza.
L'afflusso verso gli ETF azionari sono risultati significativi, attestandosi a 2,1 mld di euro e confermando il trend degli ultimi due mesi.
Sui mercati sviluppati, i flussi si sono fermati a EUR 339 mln.
Le notizie positive provenienti dai dati economici statunitensi hanno contribuito a sostenere afflussi consistenti pari a 1,2 mld di euro.
Nel vecchio continente, tuttavia, a fronte di statistiche economiche meno incoraggianti gli ETF europei hanno subito deflussi pari a 1,1 mld di euro.
Gli ETF azionari dei mercati emergenti hanno proseguito la loro ripresa con afflussi pari a 1,5 mld di euro.
I flussi si sono concentrati sulle esposizioni agli indici più ampi, il che indicherebbe che gli investitori hanno assunto una posizione tattica in vista della decisione della Fed sui tassi.
Gli ETF Smart Beta hanno perso slancio, attirando appena 435 mln di euro di nuovi capitali dopo il picco annuo toccato a luglio.
Ad agosto, gli investitori Smart Beta, nella ricerca di rendimento, hanno privilegiato le strategie factor e basate sui dividendi rispetto a quella Minimum Variance.
Gli afflussi di ETF a reddito fisso si sono quasi dimezzati ad agosto attestandosi a EUR 2,7 mld, prossimi alla media mensile su un anno.
Nei paesi sviluppati i flussi si sono focalizzati principalmente verso gli ETF sulle obbligazioni societarie Investment Grade, che hanno registrato 1,4 mld di euro di nuovi attivi in seguito all'azione della BCE.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
