Vendita diretta a domicilio, la Lombardia ancora leader
Il centro studi di Univendita conferma il primato lombardo, che vale il 15% del risultato nazionale. Nella classifica seguono Campania, Veneto, Lazio e Sicilia.
Nel Sud e Isole il numero più alto di incaricati alla vendita
La Lombardia si conferma la regione leader della vendita diretta porta a porta per il 2015 con un fatturato di quasi 240 milioni 403mila euro.
Il risultato, rilevato dal Centro studi Univendita sulle proprie aziende associate, conferma il primato nazionale della regione del Nord Ovest con un 15,0% delle vendite nazionali (pari a 1 miliardo 602 milioni 687mila euro, e in crescita del 7,5% sul 2014).

La Lombardia contribuisce in maniera determinante al risultato delle vendite del Nord Ovest (Piemonte e Valle d'Aosta valgono il 7,7% del fatturato nazionale, la Liguria il 2,7%), macroarea che vale il 25,4% su scala nazionale e seconda a Sud e Isole, che guida con il 36,7% del fatturato. Il Nord Est si attesta al 21,0%, chiude il Centro con il 16,9%.
Nella classifica delle regioni la Lombardia precede la Campania con il 10,7% (171 milioni 487mila euro), il Veneto con il 9,6% delle vendite (quasi 153 milioni 858mila euro), il Lazio con l'8,3% (oltre 133 milioni di euro) e la Sicilia con il 7,9% (126 milioni 612mila euro).
In Lombardia, nel 2015, sono stati attivi poco meno di 18mila venditori, pari all'11,6% degli incaricati in Italia.
"La Lombardia è tradizionalmente la regione "faro" per fatturato della vendita diretta a domicilio - dichiara il Centro Studi di Univendita -, un primato che si è confermato anche nell'ultimo anno.