Arriva il primo ascensore al mondo capace di muoversi in orizzontale e verticale
Da thyssenkrupp una tecnologia rivoluzionaria, destinata ad aumentare la capacità delle stazioni metropolitane di tutto il mondo e ridurre lo stress dei pendolari. Se ne è parlato a Londra tra esperti
I grandi "pensatori" di Transport for London (TfL), London First, Arup, WSP, thyssenkrupp e Weston Williamson si sono riuniti a Londra, intorno ad un'esclusiva tavola rotonda per discutere sulle ultime tecnologie destinate a trasformare le stazioni della metropolitana e rivoluzionarle per rispondere alle esigenze del 21° secolo.
La crescita costante della popolazione, combinata ai trend di urbanizzazione stanno portando sempre più persone ad abitare nelle città, trasformando le stazioni metropolitane nel cuore pulsante della vita cittadina, accogliendo tutti coloro che le utilizzano per andare al lavoro o raggiungere quotidianamente altre destinazioni.

Punti nevralgici, che oggi si trovano ad affrontare delle sfide senza precedenti per garantire maggiore efficienza e mobilità a tutti passeggeri.
Nella sola Londra la popolazione sta crescendo ad un tasso del 1,5% annuo, raggiungendo quasi 8,6 milioni di abitanti nel 2015.
Applicare nuove tecnologie nei principali snodi di trasporto della città è la chiave essenziale per trasportare le persone da un luogo all'altro nel modo più efficace possibile.
Il dibattito nasce in un momento importante, quando la pressione sull'infrastruttura metropolitana di Londra - la più antica rete di trasporto sotterranea al mondo - continua a crescere.
Il numero di utilizzatori è aumentato del 33% negli ultimi dieci anni e ad oggi si contano circa 1,34 miliardi di passeggeri ogni anno.
Così come evolvono gli stili di vita delle persone e dei pendolari che cercano di trovare un migliore equilibrio tra vita e lavoro, anche le stazioni metropolitane sono in costante trasformazione, arricchendosi di punti vendita e ristoranti; luoghi dedicati ad accogliere le persone.
Un chiaro esempio di questa evoluzione lo si può vedere nelle stazioni di Waterloo e Kings Cross, evolute in centri di interazione umana, dove le persone possono godere di un ambiente confortevole e trascorrere momenti piacevoli.
Tuttavia assicurare lo spostamento di molte persone all'interno di questi Hub non è un compito facile.
Le stazioni della metropolitana sono infrastrutture complesse che collegano diverse linee ferroviarie sovrapposte, in uno spazio molto ristretto.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
