Il Fashion online cresce del 25% e vale oltre 1,8 miliardi di euro nel 2016
La crescita del mercato spinge la penetrazione dell'eCommerce nel Fashion al 5% del mercato retail e al 10% di tutte le vendite online in Italia. I capi di abbigliamento incidono per il 55%, gli accessori per il 45%.
L'Export aumenta del 30% e pesa per il 45%
Nel 2016 il mercato eCommerce nel Fashion, ossia l'acquistato da consumatori italiani su siti sia italiani sia stranieri, supera gli 1,8 miliardi di euro, con un incremento in valore assoluto di 365 milioni di euro (+25%) rispetto al 2015.
Il contributo del Fashion nell'eCommerce di prodotto è secondo solo a quello di Informatica ed elettronica: l'incidenza era pari al 6% nel 2012 e oggi, nel 2016, sfiora il 10%.
La crescita del mercato spinge la penetrazione dell'online al 5% del totale retail nel comparto.

"L'Abbigliamento è uno dei comparti merceologici più dinamici dell'eCommerce B2c italiano per almeno tre ragioni: ritmo di crescita superiore a quello medio del commercio elettronico, offerta eterogenea e in continuo fermento, e, infine, spiccata propensione all'innovazione", afferma Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
"Negli ultimi 5 anni, il tasso di crescita medio annuo dell'Abbigliamento è stato pari al 30% circa, il doppio rispetto a quello dell'eCommerce nel suo complesso (+15% circa), sia nella domanda (acquisti dei consumatori italiani da merchant sia italiani sia stranieri) sia nell'offerta (vendite dei merchant con sede operativa in Italia a consumatori italiani e stranieri)".
È quanto emerge dalla fotografia scattata dall'Osservatorio eCommerce B2C, giunto alla quindicesima edizione e promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.

"Il fashion è una delle industry più rilevanti a livello italiano e mondiale per vendite e-commerce e questo risultato è il frutto di un settore che ha saputo cogliere le potenzialità generate dall'evoluzione dei comportamenti di consumo e delle tecnologie, apportando innovazioni alla customer experience, al sistema d'offerta e, più in generale, all'intero modello di business", afferma Roberto Liscia, Presidente Netcomm.
"Il comportamento di consumo degli acquirenti di fashion è caratterizzato da un approccio omnicanale, nel quale sia i touch point fisici che quelli digitali giocano un ruolo chiave.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
