Homepal prima in Italia ad assicurare le transazioni di immobili via Internet
Siglata la partnership con Chubb che tutela i privati nelle trattative di compravendita e locazione sul web. Regazzi: "i nostri clienti si scambiano i documenti e visionano insieme i dettagli delle clausole principali raggiungendo l'accordo direttamente sulla piattaforma"
5.400 miliardi di euro.
Tanto vale il patrimonio immobiliare italiano che rappresenta oltre il 60% della ricchezza complessiva del Paese.
Un dato che testimonia il grande interesse per il mattone che da sempre contraddistingue la nostra economia.
In una recente ricerca di mercato, il 36% degli intervistati dichiara di aver comprato o affittato casa direttamente da un altro privato, senza far ricorso alle agenzie immobiliari.

Addirittura il 43% è pronto a proporre l'offerta direttamente al proprietario utilizzando Internet.
Homepal è la risposta innovativa a questa tendenza sempre più diffusa, offrendo ai privati la prima piattaforma in Europa che permette di vendere, comprare e affittare casa direttamente online senza alcuna intermediazione.
"La nostra piattaforma è operativa solo da alcuni mesi e sta già riscuotendo grande interesse per la sua formula innovativa" - commenta Monica Regazzi, CEO di Homepal.
"Sono già numerose le trattative che vengono gestite interamente online, in cui i nostri clienti si scambiano i documenti e visionano insieme i dettagli delle clausole principali raggiungendo l'accordo direttamente sulla piattaforma", aggiunge Regazzi.
"Sapere che transazioni come queste sono le prime in Italia ci ha motivato ad arricchire ancora di più i servizi che offriamo".
E ora la partnership con Chubb, che permette a Homepal di estendere la tutela ai clienti che operano sulla piattaforma, assicurando affitto e compravendita con modalità innovative e trasparenti.