L'oro sale, i rendimenti obbligazionari scendono
Il prossimo voto in UK influenza il prezzo di tutte le commodity, metalli inclusi. Pesa anche la minaccia inflazionistica che emerge dal rincaro sui beni alimentari ed energetici
Le materie prime hanno continuato la loro forte ascesa nella maggior parte dei settori, ad eccezione dei metalli industriali.
Verso la fine della settimana, tuttavia, un'ondata di monetizzazioni ha posto una certa pressione in vendita, riducendo i prezzi.
Il tutto di fronte ad una combinazione di diverse commodity che hanno raggiunto l'area di ipercomprato, mentre il dollaro ha recuperato alcune delle perdite in seguito ai deboli dati sull'occupazione USA del 3 giugno.

La domanda di dollaro è aumentata, mentre gli investitori si preoccupano sempre di più dei possibili risultati del referendum Brexit del 23 giugno.
La combinazione della Banca Centrale Europea, che ha spostato il focus del suo programma di acquisti di asset sulle obbligazioni societarie, e dell'acquisto di Titoli di Stato tedeschi come bene rifugio, ha favorito ulteriormente una contrazione dei rendimenti delle obbligazioni ad alto rating.
Attualmente, il Bund a 10 anni supera lo zero di un solo punto base.
Un contesto di rendimenti obbligazionari in riduzione e di aumento dell'avversità al rischio, in combinazione con la minaccia inflazionistica che emerge dal rincaro sui beni alimentari ed energetici, ha contribuito a dare ai metalli preziosi un ulteriore impulso, oltre a quanto già visto in seguito ai dati deludenti sull'occupazione USA di maggio.
Il dollaro rimane un fattore importante, ma chiaramente non è l'unico che condiziona i metalli alle porte del voto Brexit, e abbiamo potuto vedere come questo settore sia rimasto in piedi nonostante il vento contrario causato dal rafforzamento della valuta americana.
Il rame ha conseguito una performance generalmente positiva rispetto agli altri metalli industriali, non da ultimo lo zinco, sostenuto dalla chiusura delle miniere e dai segni di un'offerta non in grado di soddisfare pienamente la domanda.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
