Tempi emozionanti, forse, ma non tutti sono contenti di affrontare un futuro con maggiore automazione e meno tocco e anima umani.
Infatti, il dibattito che nasce dal contrasto uomo-macchina rimane un sentiero molto battuto e per diverse buone ragioni.
Pensiamo che questo è il motivo per cui camminare su questo filo teso resterà al centro delle discussioni, mentre cerchiamo quale sia il modo migliore per offrire alla gente i mezzi per controllare tutta questa innovazione e tutta questa tecnologia sulla punta delle dita, restando nella cabina di pilotaggio per decidere sui futuri sviluppi.
Dopo essersi rapidamente conquistato una reputazione quale punto di riferimento per commenti esperti su come fare una transizione dolce verso il business digitale, l'evento rappresenta un'opportunità per scoprire le ultimissime idee con dimostrazioni pratiche che mostrino come utilizzare la tecnologia più recente.
È anche un'area di cui il Ceo di Tibco, Murray Rode, ha parlato molto, particolarmente per quanto riguarda il ruolo del cloud e delle funzioni analitiche Fast Data per supportare modelli di business e stabilire l'operatività in tempo reale e con connettività universale richiesta.
È stata intenzione di Tibco proseguire la conversazione nel corso del proprio evento più importante, dove dove si sono confrontati molti leader di mercato ed esperti, per fornire dei contesti di cui si sente la necessità e un po' di chiarezza sulla Quarta Rivoluzione Industriale, che può rappresentare ancora una macchia grigia che è sfuggita dal radar del mercato, sotto molte vesti differenti, dalla Fabbrica del Futuro all'Internet Industriale.
In verità, stabilire esattamente a che cosa si riferisce il termine, che cos'è così rivoluzionario e come mai ciò costituisca un significativo e chiaro progresso dalla semplice digitalizzazione che ha guidato la Terza Rivoluzione Industriale del 1969, rappresenta un elemento di comprensione essenziale, se si vogliono raccogliere tutti i benefici.
Lavorando nello spazio della tecnologia, dove "rivoluzione" e "trasformazione" possono diventare parte integrante della retorica quotidiana, è facile diventare compiacenti verso l'innovazione che ci circonda, o persino distinguere tra ciò che rappresenta realmente un vero cambiamento epocale o è soltanto uno slogan martellante.
In questo caso, tuttavia, è la portata dell'innovazione, complicata dalla mera velocità e rapidità delle rivoluzioni tecnologiche, che non ha avuto alcun precedente storico che giustifichi l'etichetta.
Viviamo in un periodo metamorfico.
Una scorsa ai libri di storia conferma che una rivoluzione industriale non è un evento che si presenta molto spesso, anzi in realtà avviene una volta ogni secolo.
E per molti, anche se il termine può essere ancora accostato all'emergere del motore a vapore alla fine del 18° secolo, non c'è dubbio che le generazioni future guarderanno anche al 2016 come a un periodo di grande cambiamento nella storia.
In essenza, si tratta di uno sviluppo basato sulla correttezza.
La Data Analytics e l'IoT agiscono come collante, rendendo l'integrazione possibile e il dato actionable, su cui si possono effettuare azioni, diventa critico per sfruttare le opportunità.
Steve Hurn, senior vice president per le vendite in Emea di Tibco Software
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi