Sul fronte euro il trend di ribasso della sterlina risulta ancora ben definito ed i livelli di attrazione naturale per i prezzi posti in area 0.8100 potrebbero essere raggiunti.
Se dovessimo assistere al superamento di tale area, potremmo tentare degli approfondimenti verso 0.8250, area sotto la quale valuteremo potenziali formazioni di divergenze ribassiste settimanali.
In caso di loro formazione potrebbe risultare interessante studiare dei potenziali ritorni verso area 0.7750, livello comunque non cruciale per valutare potenziali ripartenze sostanziali del pound.
Russia, pesa ancora il petrolio
Non tende a migliorare la situazione di pesantezza sui prezzi delle materie prime, tanto che la Russia potrebbe decidere di tagliare la spesa pubblica del 10% durante il 2016, al fine di mantenere il rapporto tra deficit e Pil entro il limite stabilito del 3%.
Il tasso di inflazione è migliorato sensibilmente e le ultime rilevazioni mostrano un ritorno sotto la soglia del 10% (siamo intorno all'8%), il che dimostra come il processo di normalizzazione della politica monetaria del Paese cominci a mostrare i primi effetti, pur rimanendo la crescita economica sotto pressione, con il 2015 chiuso a -3.80% ed il 2016 che potrebbe mostrarsi ancora in territorio negativo registrando tuttavia potenziali lievi miglioramenti (un range tra il 2% ed il 3% risulta ancora d'attualità secondo le nostre stime).
La situazione politica interna appare relativamente stabile ed il ritmo di rallentamento della congiuntura dipende principalmente dall'andamento del prezzo del petrolio, il quale, fino a quando non ci avvicineremo a quota 43.50, non si potrà dire in ripresa strutturale.
Sul fronte rublo abbiamo assistito all'effettivo raggiungimento dell'area stimata tra 92 e 94, dalla quale sono partite correzioni che hanno fatto poi raggiungere nuovamente le aree di massimo prima di partire con un approfondimento più importante alla quale ha contribuito l'indebolimento generalizzato del dollaro americano (che ha spinto il cambio UsdRub a ripiegare da area 86 ad area 68) sulla scia di, come visto, aspettative di rimando nel prossimo rialzo di tassi negli Usa.
Di fronte ad un quadro del genere curiamo l'area che si distribuisce tra 81.50 e 83.50 come potenziale resistenza che se dovesse intervenire potrebbe condurre le quotazioni verso area 75.00, dalla quale potrebbe essere possibile considerare potenziali ripartenze verso area 72.50, il vero scoglio da superare prima di poter ipotizzare delle riprese verso area 67.50.
Il Brasile tra impeachment e stagflazione
Continua la sofferenza del Brasile.
Il Paese, già in stagflazione, ha visto la propria crescita rallentare ulteriormente (Pil a 5.90% su base annua) con livelli di inflazione a 10.36% che si sono mantenuti relativamente stabili rispetto agli ultimi due trimestri e che non accennano a migliorare.
I livelli di fiducia delle imprese locali relativi all'economia brasiliana si trovano vicino ai minimi storici ed i dati relativi alla produzione industriale si trovano ai minimi dal 2010 a questa parte (-13.8%).
Non accennano a placarsi nemmeno le problematiche relative alla corruzione, con l'ultimo scandalo scoppiato a metà marzo che ha visto scendere in piazza milioni di manifestanti per richiedere le dimissioni dell'attuale presidente Rousseff, contro il quale è aperto un procedimento di impeachment a causa dello scoppio della "tangentopoli" brasiliana.
L'instabilità politica, la forte corruzione e la burocrazia stanno attanagliando il Paese che, anche a causa dei prezzi bassi delle materie prime, ha continuato la sua parabola discendente.
Le aspettative non sono per un miglioramento della situazione nel breve periodo.
Il recupero messo in atto dal real è a nostro parere da attribuire al rafforzamento contro il dollaro avvenuto durante l'ultimo trimestre del 2015 e, parzialmente, durante la seconda metà di febbraio.
Cina, PBoC ancora in campo a sostegno dell'economia
Gli interventi della PBoC a sostegno dell'economia e del credito continuano.
Dopo il cambio del meccanismo di quotazione dello yuan e un ulteriore taglio dei tassi di interesse (ora a 4.35%), si è deciso di continuare con l'allentamento delle riserve valutarie che le banche debbono mantenere in casa, ora a un livello minimo del 17%.
Il ritmo di crescita del Paese si sta mantenendo all'interno di un trend lievemente decrescente, con le ultime rilevazioni che hanno mostrato dei decrementi a step di 0.1/0.2 punti percentuali i quali hanno condotto il Pil a variazioni annuali del 6.8%, da livelli che, un anno fa, mostravano circa un punto percentuale in più.
Il fatto di essere membri della New Development Bank (equivalente del FMI e della Banca Mondiale per i Brics) e di essere riusciti a far accettare la propria divisa all'interno del paniere di valute di riserva mondiale deciso dal FMI, oltre a dover passare da un modello di massimizzazione della crescita (trainato dagli investimenti) ad uno di crescita sostenibile (basato sui consumi), rende le visioni prospettiche per l'andamento dello yuan bidirezionali e non soltanto sbilanciato verso una ricerca, più o meno velata, di svalutazioni al fine di recuperare competitività internazionale.
In questo quadro, le prospettive di rallentamento della crescita permangono e lo yuan potrebbe, come detto, vivere momenti di bidirezionalità.
Le resistenze principali si dispongono tra 7.48 e 7.50 ed in caso di loro tenuta potremmo assistere a tentativi di ripiegamento verso 7.25 ed in estensione 7.20, livello che se superato potrebbe condurre verso 7 yuan per euro.
Soltanto in caso di ripartenza oltre area 7.50 potremmo assistere a tentativi di estensione verso lidi iniziali posti intorno a 7.55, livello che se raggiunto potrebbe lasciare spazio a tentativi di accelerazione importanti verso 7.68/70.
India, la promessa più interessante
Nuovo taglio di tassi (siamo ora a 6.50%) da parte della Bank of India che continua la propria politica monetaria in maniera inflation oriented (mantenersi all'interno della banda di oscillazione permessa tra il 2% ed il 6%).
L'inflazione si trova all'interno della fascia di tolleranza (5.18%) accettata dalle autorità e non escludiamo ulteriori rivisitazioni a ribasso del costo del denaro al fine di stimolare gli investimenti domestici ed esteri in un ambiente i cui ingranaggi sembrano cominciare ad essere oliati.
Un importante market mover (non soltanto per l'India ma anche per tutti gli altri emergenti) continuerà ad essere il ritmo del rialzo di tassi negli Stati Uniti, che potrebbe mostrare effetti di fuoriuscita di capitali dai Brics, all'interno dei quali tuttavia l'india continua a sembrare il Paese più promettente in visione prospettica.
Un range tra 70 e 78 sembra ricoprire il ruolo di scenario valutario plausibile, con attenzione rivolta a possibili fuoriuscite da tale congestione che potrebbero condurre a rivalutazioni o svalutazioni della rupia nell'ordine di due rupie per euro, segnano i potenziali confini ultimi a 68.00 o a 80.00 rupie per euro.
Matteo Paganini, Chief Analyst FXCM Italia
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi