Siamo sempre piu' connessi? E' una questione di App
Angelini (comScore): lo spostamento della navigazione da browser ad app rende cruciale l'implementazione di sistemi di misurazione in grado di riattribuire agli editori il cosiddetto traffico "in app browser". Le app di WhatsApp, Google e Facebook sono installate su oltre la metà dei dispositivi
Gli italiani sono sempre più online. Nell'arco del 2015 è cresciuta del 18% la fruizione del web in modalità multipiattaforma, e del 36% l'accesso al web esclusivamente tramite mobile (smartphone e/o tablet). Ma mentre i possessori di smartphone dichiarano di accedere alla rete via smartphone tramite App in percentuale maggiore rispetto al browser, si assiste nel contempo a una forte concentrazione nell'utilizzo di App. WhatsApp, Google e Facebook viaggiano ognuna tra il 50% ed il 60% di penetrazione sulla popolazione utilizzatrice di smartphone.

Sempre più connessi. Con sempre più dispositivi
A gennaio 2016 sono stati rilevati in Italia 37,5 milioni di utenti connessi al web, per la maggior parte in modalità Multipiattaforma (oltre il 45%). Gli utenti che hanno effettuato l'accesso alla rete con utilizzo contestuale sia da dispositivi mobili che da PC risultano in crescita (+18%).
In maniera analoga cresce la fruizione del web in modalità esclusivamente Mobile: con un incremento annuo del 36%, interessa una quota prossima agli 8 milioni di utenti unici mensili.
A cedere il passo è la navigazione esclusiva da PC, che pur confermandosi come il metodo di accesso al web per oltre 12 milioni di utenti unici, ha subito un calo dell'11% in un anno.
La navigazione tramite App supera quella da browser
Secondo i dati della ricerca Mobilens di comScore, nel mese di gennaio 2016 l'87% di chi ha navigato in rete da uno smartphone dichiara di averlo fatto attraverso una App, mentre la modalità di navigazione tramite browsing si attesta all'83%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo