Occupazione comparto Meccanica e Subfornitura italiana in crescita nel II semestre 2015
Secondo l'osservatorio MECSPE, ogni 1.000 aziende, 530 posti di lavoro in più. Si prevede una crescita del mercato nei prossimi tre anni; investimenti nella formazione per quasi nove aziende su dieci.
Si ricercano maggiormente conduttori di impianti e macchinari e operai specializzati
Dalle imprese della meccanica e della subfornitura, punto di riferimento per l'industria manifatturiera italiana, arrivano importanti segnali positivi sul fronte occupazionale.
Considerando i nuovi ingressi e le uscite, nel secondo semestre dell'anno in corso, per ogni 1.000 aziende, si creeranno ben 530 posti di lavoro in più: questo quanto emerge dall'Osservatorio MECSPE realizzato da Senaf in occasione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l'innovazione (Fiere di Parma, 17-19 marzo 2016), evento che darà la possibilità agli imprenditori di trovare prodotti all'avanguardia, tecnologie innovative, partner con cui sviluppare occasioni di business e soluzioni per migliorare la propria produzione.

Nella seconda metà del 2015, infatti, sono ben 3 aziende su 10 (30,8%) a dichiarare di voler aumentare il numero dei propri dipendenti, mentre il 64% prevede di mantenerlo stabile: un dato positivo che si somma alle assunzioni fatte dal 37,4% degli imprenditori nei primi sei mesi dell'anno.
Inoltre, anche l'attesa di crescita del mercato in cui operano nei prossimi 3 anni, segnalata da oltre la metà delle imprese (55,5%), rappresenta un'ulteriore indicazione della visione favorevole degli imprenditori.
"I numeri emersi dall'Osservatorio MECSPE non fanno che confermare che ci troviamo di fronte a un mercato solido che sta ripartendo e lo fa puntando sul capitale umano.
Un contributo è arrivato sicuramente dall'introduzione del Jobs Act, che è stato un accelerante, e che ha aiutato quasi sei imprese su dieci nelle nuove assunzioni", afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf. "Ma se è vero che lo Stato ha creato i presupposti per favorire la crescita delle aziende, per fare la differenza, in un contesto sempre più competitivo, bisogna costantemente investire sulla formazione dei propri dipendenti".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
