I tre temi di investimento dell'autunno
Scheurer (Allianz GI): sui mercati finanziari saranno in primo piano le scelte delle banche centrali, le mosse della Cina e la pubblicazione dei risultati societari
Non è facile muoversi alla ricerca di rendimento nei mercati in questo momento di congiuntura.
Per riuscire ad avere punti di riferimento, abbiamo identificato tre fattori che possono contribuire in modo importante a capire e da tenere in considerazione per fare le scelte giuste.
Banche Centrali
Mentre la Banca Centrale Americana (Fed) ha assunto una posizione più concreta e non esclude un primo rialzo dei tassi entro fine anno, in base alle ultime dichiarazioni la BCE, durante la riunione di dicembre, potrebbe procedere a un'ulteriore riduzione del tasso sui depositi (già in territorio negativo) e a un ampliamento del programma di acquisto titoli.

La BCE e la Bank of Japan (BoJ) hanno validi motivi per mantenere una politica monetaria espansiva o anche procedere a un ulteriore allentamento: tra questi la bassa inflazione, ben inferiore al target del 2% fissato dalle due Banche Centrali, nonché i timori circa le prospettive di crescita dei mercati emergenti e le potenziali ripercussioni negative sugli altri mercati.
Cina
Nonostante nel terzo trimestre l'economia cinese sia cresciuta del 6,9%, questo rappresenta il risultato peggiore dalla recessione globale di inizio 2009.
Il governo ha già fatto presente che nel mercato vi sono aspettative eccessive sugli sviluppi economici del Paese, in particolare con riferimento all'obiettivo di crescita del 7% per il 2015.
Di fronte alle continue preoccupazioni in merito all'andamento dell'economia, le autorità monetarie cinesi hanno adottato tre misure principali:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
