ICT e industria del futuro: i fattori chiave per la crescita
Secondo unanalisi di Frost & Sullivan, energia e utilities, sanità, trasporti e industria manifatturiera sono i mercati verticali più redditizi
Gli investimenti nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) supereranno la crescita media del prodotto interno lordo europeo nei prossimi anni.
Rispetto alla previsione nominale dell'OCSE del 2,2% per il PIL nel periodo 2014-2016, si prevede che la spesa ICT totale nei diversi settori in Europa aumenterà con un tasso di crescita medio annuale molto più rapido, del 3,3% tra il 2014 e il 2019.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata "ICT Opportunities Across European Vertical Markets", rileva che i primi cinque settori che offrono opportunità strategiche e tattiche per gli operatori del mercato ICT sono energia e utilities, sanità, ICT, trasporti e industria manifatturiera, che guidano la spinta alla digitalizzazione per la creazione di una società connessa.

Il settore dell'energia e delle utilities è interessato a utilizzare l'ICT per affiancare i propri investimenti nelle reti intelligenti in progetti come gli aggiornamenti delle sottostazioni elettriche.
Il settore riconosce che le tendenze tecnologiche sempre più mature come connettività, convergenza IT/tecnologie operative, cloud e analisi dei big data sono fattori chiave per raggiungere importanti risultati operativi.
Per esempio, il concetto di Internet delle cose ha dato origine a soluzioni software e cloud che consentono alle utilities di connettere i sensori e, pertanto, ottenere visibilità sullo stato delle proprie risorse operative per una migliore gestione della domanda.
"Analogamente, la realizzazione che le tecnologie machine-to-machine (M2M), la mobilità, il cloud e i dispositivi indossabili possono trasformare significativamente il modo in cui si erogano e consumano i servizi guida la spesa ICT nel settore della sanità", ha affermato Yiru Zhong, analista di Frost & Sullivan.
"Per incoraggiare sempre nuovi investimenti in ambito ICT, tuttavia, è fondamentale che i fornitori sviluppino proposizioni di valore specifiche per il settore della sanità".
Nel settore dei trasporti, le questioni relative alla sicurezza operativa come pure l'esigenza di integrare sistemi diversi e spesso isolati danno slancio alla spesa ICT.
L'interesse del settore è rivolto verso l'implementazione di reti di prossima generazione, big data e tecnologie di analisi dei dati e M2M/Internet delle cose.