High Yield USA: opportunita' nel segmento a breve duration
Whitbeck (AXA IM) dopo la forte volatilità estiva, la recente ondata di vendite ha dato luogo a un interessante entry point per le strategie high yield, soprattutto nel segmento a breve duration
Dallo scorso giugno, il segmento US high yield ha registrato un significativo sell-off, provocato dalla volatilità legata all'incertezza sui tassi d'interesse e alla flessione dei prezzi delle commodity.
Per la seconda volta in tutta la storia del mercato high yield statunitense, da giugno a settembre si sono registrati quattro mesi consecutivi di total return negativi (l'unico precedente risale al 1994).

Questo drastico re-pricing ha fatto lievitare i rendimenti del mercato US HY quasi del 3% rispetto 15 mesi fa; gli spread sono quasi raddoppiati e la duration del mercato è aumentata.
A nostro avviso, questa situazione ha dato origine a valutazioni interessanti per l'High Yield.
Si iniziano a vedere i primi segni di ripresa nel segmento HY, con un picco nella prima metà di ottobre cha ha compensato quasi del tutto i rendimenti negativi registrati da inizio anno a settembre.
Posizionamento del portafoglio
A fine settembre, il mercato US HY registrava una flessione di -2,53% da inizio anno, con una performance inferiore a quella ottenuta dalla nostra strategia US Core High Yield, pari a -1,85%.
Nello stesso periodo, la strategia US Short Duration High Yield ha conseguito un total return positivo di +1,16%.
Nel nostro portafoglio US Core High Yield continuiamo a mantenere un posizionamento basato su una strategia a "barbell", sovrappesando le obbligazioni con duration breve, che offrono valutazioni convenienti e che, grazie a una maggiore liquidità e a una volatilità più ridotta, ci consentono di assumere un rischio maggiore nel segmento del mercato più redditizio.
Questa scelta rispecchia la nostra view positiva sul potenziale di rendimento corretto per il rischio di questo segmento di mercato, nel quale ci aspettiamo che permangano bassi tassi di insolvenza, escludendo i settori legati alle materie prime.
Manteniamo inoltre la nostra posizione sottopesata nella parte meno redditizia dei titoli di migliore qualità, in quanto ravvisiamo limitate opportunità di total return.
La nostra strategia US Short Duration High Yield si è comportata coerentemente con il suo obiettivo di generare rendimenti stabili con un basso livello di volatilità.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
