In 10 anni diremo addio alla macchina di proprietà personale?
Frandi (Xerox): l’'evoluzione della mobilità sembra andare proprio nella direzione di fruire di un servizio che non metta più al centro il veicolo, ma l’'utente e la sua esperienza di viaggio. E' in arrivo il Mobility-as-a-Service?
Uno dei vantaggi del lavorare in Xerox è l'accesso diretto ed in anteprima ai pensieri ed alle esperienze di alcune fra le migliori menti su scala mondiale, per esempio, qualche tempo fa ho letto sulla nostra intranet un intervento di Christian Fritz, Ph.D e Direttore della Divisione Representation and Planning (RAP) del nostro Centro di Ricerca a Palo Alto (PARC).
Apparentemente, egli sta lavorando a sviluppare una visione diversa del concetto di mobilità , non più incentrata sul veicolo privato, ma che ha come obiettivo quello di trasformare l'industria del trasporto in un'attività di servizio, quasi ci muovessimo verso il MaaS.

All'interno del post pubblicato sul blog del PARC, il Dr.
Fritz discute del potenziale "disruptive" delle nuovedel settore dei trasporti, e di come esse diventeranno parte delle nostre vite.
Gli obiettivi della Divisione Representation and Planning
La ricerca si sta concentrando sulla progettazione e l'implementazione di software altamente innovativi che rispondano a quei bisogni di mercato che non hanno ancora trovato una risposta adeguata; nello specifico, si tratta di applicazioni per il Digital Manufacturing e per il Sistema dei Trasporti Urbani.
Nei prossimi 5-10 anni, infatti, assisteremo a cambiamenti davvero incredibili, legati alla stampa 3D o alle macchine che si guidano da sole.
In particolare, al PARC stanno sviluppando ed implementando degli algoritmi che possano rendere fruibili i dati e le nostre conoscenze relative ai trasporti ad un settore industriale ancora di là da venire: il Mobility as a Service.
La trasformazione del trasporto in un'attività di servizio avverrà in un unico passaggio?
Secondo Fritz ci vorranno diversi passaggi, ma è altrettanto vero che, non appena il processo inizierà a prendere forma, diverrà sempre più rapido.
L'infrastruttura necessaria è già in costruzione; pensiamo ai servizi per la condivisione dei mezzi, come Uber, che portano i passeggeri da un luogo all'altro.
A prima vista, il passaggio da un servizio come Uber ad un intero sistema di trasporti inteso come TaaS sembra enorme, ma in realtà non è proprio così; servizi simili a Uber, che da solo opera in più di 200 città nel mondo, nascono in continuazione, e gli investitori stanno dando un grosso supporto a queste start-up.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
