Industria 4.0: l'ecosistema del business cambiera' tutte le dinamiche a livello globale
Frost & Sullivan stima che un nuovo ecosistema di fornitori per IoIT (Internet of Industrial Things) raggiungerà quota 420 miliardi di euro entro il 2020, in cui quasi 12 miliardi di dispositivi saranno connessi attraverso tecnologie M2M avanzate
Nell'evoluzione verso il paradigma della produzione intelligente, i requisiti degli utenti finali sono destinati a evolversi e diventare sempre più complessi.
I fornitori globali trovano sempre più difficile soddisfare le crescenti esigenze degli utenti finali, ulteriormente aumentate da un grado di complessità molto elevato.
Ma lo scenario attuale fornirà anche la più grande opportunità di riallineare il proprio approccio agli affari e stringere alleanze e partnership con gli operatori di mercato.

Il risultato sarà un nuovo ecosistema di fornitori che può rispondere efficacemente alle esigenze degli utenti finali per la crescita delle prospettive a breve e lungo termine.
Secondo un recente studio di Frost & Sullivan sul mercato dei servizi industriali, una nuova ondata di innovazione sta rivoluzionando le dinamiche esistenti tra utenti finali e fornitori in ambito business.
Questo cambiamento si fonda su nuovi paradigmi di servizio che consentono agli utenti finali di raggiungere elevati livelli di ottimizzazione dei costi e una maggiore efficienza operativa.
Ad esempio, il rapporto tra gli utenti finali e i fornitori è attualmente determinato da architetture di servizi fondate su framework definiti da sistemi ICT avanzati.
Risulta che i servizi basati su concetti ICT avanzati hanno rappresentato più del 75% del mercato globale dei servizi industriali nel 2014.
Mentre le parti di ricambio e la manutenzione conservano ancora una quota rilevante dei modelli di ricavo relativi ai servizi, si prevede i servizi avanzati avranno un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 20% nei prossimi anni.
"Al fine di progettare e fornire servizi avanzati, i fornitori industriali devono stringere partnership con i fornitori di tecnologie cloud e di servizi di analisi dei dati.
In alcuni casi di utilizzo finale, anche le soluzioni più rudimentali costruite su un pacchetto integrato di analisi dei dati hanno consentito ai fornitori di aumentare le vendite e incrementare i prezzi dei prodotti fino al 10%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
